Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000548

Docente

Giolo Fele

Coordinatore

Giolo Fele

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Sede

ROVERETO

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende analizzare le principali teorie sociologiche sulla comunicazione e sulla sociologia dello sport. Si discuteranno l'importanza dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione e il trend storico verso la sportivizzazione. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie ed i metodi sociologici di ricerca sui fenomeni sportivi. Conosceranno inoltre le tecniche della ricerca sociale di analisi delle audience sportive in tv e le relazioni fra sport, sponsor e pubblicitari.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

1. Introduzione: gioco, sport, rituale, teatro
2. La nascita dello sport come problema sociologico
3. Sport e globalizzazione
4. Regole, regolamenti, fair play
5. L'arbitro, professione e skills
6. Il doping
7. Sport e politica
8. Sport e big data
9. Prassiologia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Si richiede la partecipazione attiva degli studenti a lezione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sul programma svolto a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi d'esame indicati sul syllabus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Attenzione e sensibilità nella lettura dei testi assegnati;
- Precisione, attenzione e serietà nel seguire le istruzioni e nel completare il lavoro assegnato;
- Impegno e puntualità nei compiti assegnati;
- La capacità di essere efficaci e chiari, utilizzando non più parole del necessario ed esponendo l'argomento in modo chiaro e semplice;
- La coerenza dell'argomentazione;
- Capacità di organizzare e strutturare il contenuto della presentazione in modo logico e coerente;
- Padronanza dell'argomento e maturità intellettuale.

Criteri di composizione del voto finale

Per essere considerati studenti frequentanti bisogna frequentare almeno il 70% delle lezioni.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita