Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del movimento negli sport di montagna (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007457
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.
Sede
ROVERETO
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni. Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni. Lo scopo del corso è fornire una comprensione di base del movimento umano da un punto di vista cinematico e biomeccanico, con particolare attenzione alle caratteristiche e alle limitazioni imposte dall’ambiente outdoor e montano Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere quali siano i movimenti, le forze e l’impegno muscolare incontrati da un soggetto che pratica attività fisica, si allena o gareggia in ambiente outdoor in differenti contesti e terreni.
Prerequisiti e nozioni di base
Fondamenti di fisica meccanica classica (cinematica lineare ed angolare, forze, momenti di forza, lavoro, energia, potenza)
Fondamenti di biomeccanica del movimento umano
Elementi di fisiologia dell'esercizio
Programma
L'attività didattica sarà organizzata in lezioni frontali che introdurranno e affronteranno le conoscenze teoriche e in attività di laboratorio dedicate all'approfondimento attraverso misure sperimentali
Il programma includerà le seguenti tematiche
• movimento umano contro gravità, le caratteristiche della locomozione in salita e in discesa
• movimento umano su terreni sconnessi e differenti ambienti (es. superfici scivolose, cedevoli)
• movimento umano e le sue interazioni con calzature specifiche (effetto del peso, della rigidità e del cushoning)
• movimento umano con l'utilizzo di "passive locomotory tools" tipici dell'ambiente montano e outdoor, bastoncini da cammino, sci, biciclette etc
Le tematiche verranno affrontate facendo riferimento ad aspetti cinematici, dinamici, muscolari e metabolici. Si consiglia agli studenti un ripasso dei principali concetti base della cinematica e della biomeccanica del movimento umano.
Le esercitazioni prevedono l'analisi dati con l'applicazione Excel, viene richiesta la capacità di effettuare semplici operazioni sulle colonne, calcoli di valori medie e rappresentazioni di serie di dati in grafici.
Bibliografia
Modalità didattiche
IL corso è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Queste ultime sono suddivise in sessioni di raccolta dati speriementali ed esercitazione di elaborazione ed analisi dei dati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
il voto sarà determinato sulla base di tre elementi di valutazione
° una relazione di poche pagine, consegnata una settimana prima della data dell'appello scritto, avente come tematica la rielaborazione misure raccolte nel corso delle esercitazioni di laboratorio. Gli studenti lavoreranno in gruppi di 3 persone. Le informazioni e le modalità operative del progetto verranno illustrate durante la prima lezione e la tematica assegnata nel corso delle lezioni di laboratorio.
° un esame scritto, composto per lo più da domande a risposta aperta
° un esame orale sui temi del corso e che potrà comprendere anche la revisione dell'esame scritto e della relazione consegnata
NOTA: Per l’ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 18/30 della prova scritta
Criteri di valutazione
* relazione: -> verrà valutata per la correttezza delle informazioni riportate nell'introduzione (0-1), la correttezza dei passaggi seguiti per la fase di estrazione dei parametri previsti (0-5) la correttezza dei parametri estratti (0-3) l'adeguatezza della presentazione degli stessi (0-2)
* esame scritto: -> per ognuna delle domande verrà valutata la correttezza e la completezza di ogni risposta e attribuito un punteggio (0-5)
*esame orale: -> per ogni risposta data nell'esame orale (che consisterà di almeno 3 diverse domande) verrà attributo un punteggio (0-8) sulla base della correttezza e completezza delle risposte e verrà quindi calcolato un punteggio medio finale
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale deriverà da una media delle valutazioni secondo i seguenti pesi:
* 12% relazione
* 44% esame scritto
* 44% esame orale
Lingua dell'esame
Italiano (inglese su richiesta)