Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica avanzata del calcio (per gli sport di montagna) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011011
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Esercitazioni
Crediti
2
Periodo
2° semestre SM
Sede
VERONA
Docenti
Roberto Modena
Lezioni
Crediti
1
Periodo
2° semestre SM
Sede
VERONA
Docenti
Maurizio Fanchini
Obiettivi di apprendimento
Fornire gli elementi basilari per la selezione delle fonti di conoscenza. Descrizione delle metodologie e dei mezzi di allenamento. Descrizione dei test più utilizzati e validati. Descrizione della metodologia di controllo del carico di allenamento. La strutturazione di una seduta di allenamento e organizzazione dei suoi principali com ponenti. La prevenzione degli infortuni. Il corso ha lo scopo di fornire le basi teorico - pratiche per la gestione dell'allenamento nelle sue componenti.
Programma
Programma
1. Riscaldamento
a. FIFA 11+
b. Aspetti preventivi
c. Pre-allenamento/Pre-gara
2. Allenamento di resistenza
a. Allenamento intervallato
b. Small Sided Games
3. Allenamento di sprint
a. Miglioramento dell’accelerazione e velocità
b. Abilità di ripetere gli sprint
4. Allenamento della forza e agilità
5. Progettazione e conduzione di una sessione di allenamento
6. Test di valutazione
a. Mognoni
b. Gacon 45-15
c. YoYo Intermittent Recovery
d. Intermittent Fitness 30-15
e. RSA
f. Sprint
g. Salti
7. Monitoraggio dei carichi
8. Possibilità di assistere ad una seduta di allenamento di una squadra professionistica
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto
L’esame consisterà in un compito scritto composto da una serie di 25 domande a risposta multipla e 5 domande in forma aperta dove confrontarsi con aspetti pratici della programmazione dell’allenamento.