Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International business law (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003752
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo principale del corso è quello di preparare gli studenti a comprendere i meccanismi di legge e di commercio che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e come elaborare accordi commerciali per limitare o prevenire i rischi o le perdite. La comprensione del rischio scaturente da tali operazioni transfrontaliere e la gestione del rischio in via anticipata costituiscono linee guida del corso stesso. Partendo quindi dalla gestione del rischio in un contesto transfrontaliero, il corso approfondirà alcuni tipi di contratti commerciali che le aziende utilizzano per entrare in mercati esteri (ad es. contratto di vendita, accordo di distribuzione, accordo di licenza di know-how, consignment stock) e altri contratti essenziali per prevenire o limitare risarcimenti o danni (ad esempio, accordi confidenziali, garanzie). Si analizzeranno inoltre, l’applicazione del principio di libertà di stabilimento, i sistemi di governo della società (in particolare, latino, il sistema monistico e dualistico), il principio del single undertaking. Gli studenti saranno parte attiva delle lezioni e del corso stesso. Verranno assegnati agli studenti alcuni progetti, da esaminare e presentare con diapositive, corredati da relazione scritta. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire la internazionalizzazione delle società sotto il duplice profilo della valutazione e prevenzione del rischio in ragione degli strumenti offerti dal corso stesso.
Prerequisiti e nozioni di base
L'obiettivo principale del corso è quello di preparare gli studenti a comprendere i meccanismi di legge e di commercio che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e come elaborare accordi commerciali per limitare o prevenire i rischi o le perdite. La comprensione del rischio scaturente da tali operazioni transfrontaliere e la gestione del rischio in via anticipata costituiscono linee guida del corso stesso. Partendo quindi dalla gestione del rischio in un contesto transfrontaliero, il corso approfondirà alcuni tipi di contratti commerciali che le aziende utilizzano per entrare in mercati esteri (ad es. contratto di vendita, accordo di distribuzione, accordo di licenza di know-how, consignment stock) e altri contratti essenziali per prevenire o limitare risarcimenti o danni (ad esempio, accordi confidenziali, garanzie). Si analizzeranno inoltre, l’applicazione del principio di libertà di stabilimento, i sistemi di governo della società (in particolare, latino, il sistema monistico e dualistico), il principio del single undertaking. Gli studenti saranno parte attiva delle lezioni e del corso stesso. Verranno assegnati agli studenti alcuni progetti, da esaminare e presentare con diapositive, corredati da relazione scritta. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire la internazionalizzazione delle società sotto il duplice profilo della valutazione e prevenzione del rischio in ragione degli strumenti offerti dal corso stesso.
Programma
Come gestire il rischio relativo alla internazionalizzazione utilizzando il contratto e/o operazioni societarie
1)Contratti: elementi essenziali ed accidentali; analisi e gestione delle clausole contrattuali
2)Esame e gestione di alcuni specifici contratti per limitare il rischio: Accordo di Confidenzialità, Garanzia Autonoma, Fideiussione, Lettera di Patronage, Distribuzione, Agenzia, Consignment Stock
3)La libertà di stabilimento; Principio di Armonizzazione e Standardizzazione
4)Le direttive europee in materia di Società
5)La Società Europea
6)I principi guida in materia di struttura delle società e ai rischi delle diverse governance nella prospettiva della internazionalizzazione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Analisi orale della materia con partecipazione attiva degli studenti
Progetti di lavoro in team con presentazione orale e report scritto (riservato agli studenti frequentanti)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame Orale relativo alla materia e ai progetti di lavoro dei teams
Criteri di valutazione
conoscenza e comprensione della materia, capacità di sviluppare e applicare i principi.
Criteri di composizione del voto finale
Il progetto di lavoro (riservato solo a chi frequenta) dà diritto ad un voto addizionale (che dipende dal risultato del lavoro).
Lingua dell'esame
english