Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Periodo generico | 1-ott-2022 | 31-mag-2023 |
Primo semestre (lauree magistrali) | 3-ott-2022 | 23-dic-2022 |
Secondo semestre (lauree magistrali) | 20-feb-2023 | 19-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale (lauree magistrali) | 9-gen-2023 | 17-feb-2023 |
Sessione estiva (lauree magistrali) | 22-mag-2023 | 7-lug-2023 |
Sessione autunnale (lauree magistrali) | 28-ago-2023 | 22-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 5-dic-2022 | 7-dic-2022 |
Sessione invernale | 4-apr-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 5-set-2023 | 7-set-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Peluso Eugenio
eugenio.peluso@univr.it 045 8028104Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Group accounting and performance (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003749
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3-ott-2022 al 23-dic-2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali come forma di aggregazione funzionale all’espansione dimensionale e territoriale - e dunque anche internazionale - dell’attività imprenditoriale. L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione degli elementi costitutivi, delle modalità di formazione e delle finalità ricercate mediante la costituzione dei gruppi aziendali, nonché sulle diverse configurazioni di gruppo realizzabili. L’insegnamento si concentra poi sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo, nonché del risultato economico, mediante la redazione del bilancio consolidato in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Infine, innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e la capacità di lettura del bilancio consolidato, l’insegnamento approfondisce le tecniche di analisi delle performance di gruppo, anche mediante l’analisi di alcuni report particolarmente significativi. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di: - Conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale e di gruppo, sapendone anche giudicare la coerenza rispetto agli obiettivi di business; - Predisporre e leggere un bilancio consolidato di gruppo predisposto secondo i principi contabili internazionali, facendo leva sulle conoscenze, le abilità applicative e l’autonomia di giudizio acquisiti; - Applicare un’analisi tecnica e formulare un giudizio di sintesi sulla performance economico-finanziaria di gruppo; - Comunicare in modo efficace profili strategici, manageriali e di performance dei processi di aggregazione aziendale funzionali all'internazionalizzazione delle imprese.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti. Tuttavia, gli studenti sono invitati a possedere conoscenze (almeno) di base delle principali operazioni di gestione aziendale, della loro rilevazione contabile e dei loro effetti sulla situazione patrimoniale e sull'andamento reddituale e finanziario; delle finalità e dei contenuti del bilancio di esercizio. Chi non possiede tali conoscenze, può chiedere al docente indicazioni su letture introduttive.
Programma
Il programma dell’insegnamento si articola in 3 parti:
Parte prima – I gruppi aziendali
1.1 Le aggregazioni aziendali
1.2 Il gruppo aziendale
1.2.1 Definizione
1.2.2 Elementi costitutivi
1.2.3 Processi di formazione
1.2.4 Finalità della costituzione dei gruppi
1.3 Tassonomia dei gruppi aziendali
Parte seconda – La redazione del bilancio consolidato di gruppo
2.1 Il bilancio consolidato
2.1.1 Capitale netto e risultato economico consolidati
2.1.2 Obiettivi e contenuto
2.1.3 Metodi di consolidamento
2.1.4 Tecnicalità del processo di redazione del bilancio consolidato
2.2 Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
2.2.1 Normativa di riferimento
2.2.2 Area di consolidamento
2.2.3 Assestamenti preliminari
2.2.4 Procedura di consolidamento: Purchase Price Allocation
2.2.5 Procedura di consolidamento: Transazioni infragruppo
2.3 Prospetto di riconciliazione
Parte terza – L’analisi delle performance di gruppo
3.1 La performance di gruppo
3.2 Analizzare la performance di gruppo
3.2.1 Prospettiva reddituale
3.2.2 Prospettiva finanziaria
3.3 Segment reporting
3.4 Oltre il bilancio: Integrated Report
Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning. Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune simulazioni di prove d’esame.
Materiali di studio
Slides, casi-studio, report di ricerca e ogni altro materiale fornito nella piattaforma e-learning
Ditillo A., Caglio A., Controlling Collaboration Between Firms, CIMA Publishing, 2008 (only Chapter 1, available on the e-learning center)
Gallimberti C., Marra A., Prencipe A., Consolidation – Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS, McGraw-Hill Education, Milano, 2013 (limitatamente ai Capitoli 3-6 e 8)
Petersen C. V., Plenborg T., Financial Statement Analysis, Prentice Hall, 2012 (limitatamente ai Capitoli 4-7)
Bibliografia
Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche, discussione di casi aziendali e testimonianze aziendali e/o di docenti stranieri.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta individuale che verte sull'intero programma ed è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di affrontare dei casi applicativi. La prova è articolata in tre parti: la prima parte include domande a risposta multipla o in modalità vero/falso; la seconda parte include domande semi-aperte e può comprendere dei casi studio da analizzare; la terza parte include esercizi applicativi, di cui uno sempre relativo al bilancio consolidato. L’esame scritto dura 90 minuti e sarà valutato in trentesimi.
Un lavoro di gruppo fornisce un bonus di massimo 3 punti che si aggiunge al voto positivo della prova scritta. Il lavoro di gruppo consiste nell'analisi della struttura, l’attività di M&A e le performance di un gruppo aziendale. Il lavoro di gruppo è funzionale all'accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell'espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale.
Per gli studenti che fossero impossibilitati a sostenere il lavoro di gruppo, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta individuale.
Criteri di valutazione
La prova è strutturata in maniera tale da verificare il livello di conoscenza delle diverse parti del programma. La valutazione tende ad accertare tale livello di conoscenza e la capacità di applicare tale conoscenza a situazioni pratiche.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta prevede una valutazione in trentesimi. Il voto è dato dalla somma del voto conseguito in ciascuna delle tre parti, se singolarmente almeno sufficienti.
Per il lavoro di gruppo sono assegnati massimo 3 punti, che si sommano al voto conseguito nella prova scritta, previo superamento della stessa.
Lingua dell'esame
English
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2022/2023 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Riccardo Fiorentini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Multinational companies and their foreign direct investment - 2022/2023 | D |
Riccardo Fiorentini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills training for economics - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Geopolitics & international negotiations & relations 2022/2023 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics 2022/2023 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 60 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
I modelli organizzativi ex. d.lgs 231/2001: diffusione sul territorio | Argomenti vari |
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che, salvo diversa comunicazione del singolo docente, le lezioni siano videoregistrate e che vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti alcune settimane dopo il loro svolgimento. Eccezioni a questa tempistica saranno possibili solo nel caso degli studenti a tempo parziale.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è l'University Hub