Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003746

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso di Politica Economica Internazionale si pone idealmente come completamento del corso di Commercio Internazionale, analizzando temi di economia monetaria internazionale, laddove l'altro corso aveva affrontato i temi di economia internazionale "reale".  Il corso mira a fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi che si determinano sui mercati monetari, finanziari e dei tassi di cambio e i relativi interventi di politica monetaria e fiscale.  Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - Conoscere e comprendere le principali questioni relative all'economia monetaria internazionale; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai temi delle politiche monetarie nel breve e nel lungo periodo, delle teorie sui tassi di cambio, alle conseguenze dei tassi di cambio fissi e flessibili, ai movimenti di capitale, alle crisi finanziarie internazionali e alle relative politiche implementate per contrastarle dai policy maker nazionali e sovranazionali; - Autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati; - Abilità comunicative scritte; - Capacità di apprendere.

Prerequisiti e nozioni di base

-

Programma

National Income Accounting and the Balance of Payments
Exchange Rates and the Foreign Exchange Market: An Asset Approach
Money, Interest Rates, and Exchange Rates
Price Levels and the Exchange Rate in the Long Run
Output and the Exchange Rate in the Short Run
Fixed Exchange Rates and Foreign Exchange
International Monetary Systems: An Historical Overview
Optimum Currency Areas and the European Experience
Financial Globalization: Opportunity and Crisis
Developing Countries: Growth, Crisis, and Reform

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La didattica si fonda interamente su lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà uno scritto in cui lo studente dovrà rispondere a delle domande aperte o a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-

Criteri di composizione del voto finale

-

Lingua dell'esame

English