Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International financial modelling (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008985
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la gestione del portafoglio finanziario delle società che operano nei mercati internazionali. In particolare il corso verterà su: alcuni concetti di base dei mercati finanziari e aspetti specifici che caratterizzano i mercati internazionali; alcuni strumenti matematici usati per comprendere relazioni cruciali tra diversi strumenti finanziari, con applicazioni alla copertura del rischio e alla pianificazione degli investimenti; alcuni strumenti software a supporto al processo decisionale. Alla fine del corso, lo studente sarà consapevole dei concetti di determinante rilevanza per le aziende che investono o cercano finanziamenti sui mercati internazionali, quali ad: le relazioni tra tassi di interesse e tassi di cambio; il funzionamento di alcuni derivati su tali tassi; i tipi di rischio insiti nelle obbligazioni nazionali ed estere e nella valutazione e gestione di una società internazionale. Inoltre, lo studente saprà applicare principi e criteri e utilizzare strumenti matematici e software per la valutazione e la scelta di opportunità finanziarie.
Prerequisiti e nozioni di base
PREREQUISITI
1) Una buona conoscenza degli strumenti di base dell'analisi matematica e della geometria analitica (limiti / continuità / derivate / integrali / grafici, rette, pendenza, intercetta), capacità di risolvere equazioni / disuguaglianze semplici
2) Una buona conoscenza degli strumenti di base in statistica (variabili casuali, distribuzioni di probabilità, valore atteso/ momenti).
3) Una buona conoscenza pratica della matematica finanziaria di base (tasso di interesse di una semplice operazione finanziaria, tasso di rendimento interno, base di un tasso di interesse, tasso equivalente in un'altra base, regimi di capitalizzazione semplice / composta, obbligazioni senza cedola, obbligazioni con cedola, azioni emesse da un’azienda)
CORSI PREPARATORI: Matematica, Matematica finanziaria
COMPETENZE NECESSARIE per un apprendimento di successo: disponibilità e capacità di condurre ragionamenti logici in modo rigoroso e a motivare ogni passaggio e le conclusioni
Programma
0. Tassi di cambio
1. Tassi di interesse:
strutture a termine dei tassi di interesse spot [Note, Luendberger]
valutazione di non arbitraggio [Note]
Valore di una multinazionale [Madura]
tassi a termine [Note]
interest rate swaps [Note; Hull]
2. Rischio valutario:
determinanti dei tassi di cambio [Madura, cap. 4].
Derivati su valuta [Madura, cap. 5, Note]:
contratti a termine e parità dei tassi di interesse [Madura, cap. 5, Note]
Previsioni sui tassi di cambio [Madura, ch. 9]
opzioni su azioni e valute [Madura]
currency swaps [Hull 6.1, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6].
Esempi di copertura del rischio di cambio [Madura ch 11]
MATERIALE UTILE sulla pagina moodle del corso: note delle lezioni, esercizi
Bibliografia
Modalità didattiche
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE: lezioni, esercitazioni, quiz in itinere
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una serie di 3 quiz assegnati in itinere durante il corso ed una prova scritta dopo la fine del corso. La media dei voti dei quiz può dare un bonus che può raggiungere 4.5 punti, ed è aggiunto al voto dell’esame finale. A sola discrezione del docente, potrà rendersi necessaria anche una prova orale per specifici approfondimenti.
La prova scritta ed i quiz contengono sia esercizi pratici che domande teoriche. Ciascun quiz si focalizzerà su una specifica parte del programma, mentre la prova scritta può spaziare su tutto il programma del corso. Durante lo svolgimento dei quiz e della prova scritta non è consentito utilizzare appunti o altro materiale didattico.
L’esame è superato se il voto dell'esame finale è almeno di 18/30.
Ulteriori dettagli sull'esame saranno forniti sulla pagina moodle del corso
Non frequentanti: le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Caratteristiche della prestazione attesa. Allo studente è richiesto di dimostrare una conoscenza critica ed approfondita degli argomenti affrontati nel corso. I concetti non dovranno essere esposti in modo meccanico ma ragionato, allo studente è richiesto di saper riconoscere quando una formula ottenuta per uno specifico esempio non è appropriata. Collegamenti tra diverse parti del programma potranno essere richiesti ed esercizi diversi da quelli visti in classe potranno essere proposti.
L’esposizione sintetica ma esaustiva, rigorosa e diretta subito al nocciolo della questione sarà particolarmente apprezzata. Risposte vaghe, divaganti fuori tema, poco precise, incomplete, poco circostanziate o errate saranno penalizzate
Criteri di composizione del voto finale
V Il voto finale dell’esame viene attribuito considerando l’esito della prova finale scritta più eventuale bonus accumulato con i quiz.
All’eventuale prova orale il voto potrà diventare insufficiente se verranno rilevate incoerenze con quanto risulta nello scritto. Il voto dello scritto potrà aumentare se parti di esercizi non saranno state valutate per dubbio di interpretazione
Non sono accolte richieste di domande ulteriori per aumentare il punteggio
Lingua dell'esame
English