Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze audiologiche e della comunicazione (2023/2024)
Codice insegnamento
4S006057
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Illustrare le proprietà dei suoni, l'acustica psicofisica, il funzionamento dell’apparato uditivo e le cause che determinano disturbi dell’udito nell’età infantile, adulta e geriatrica e la correlazione tra ipoacusia e comunicazione. MODULO AUDIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento dell’apparato uditivo e sulle cause che determinano disturbi dell’udito nell’età infantile, in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra ipoacusia e comunicazione. Al termine del modulo, lo studente conosce le cause e la ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale. MODULO FISICA ACUSTICA Obiettivi formativi: Il modulo ha l'obiettivo di introdurre alcuni concetti fisici caratteristici dell'acustica. Si focalizza, pertanto, sulla definizione e le proprietà dei suoni, sia nel dominio del tempo, sia nel dominio frequenziale e sulla loro propagazione in campo libero e in ambienti chiusi. Viene, inoltre, approfondita l'acustica psicofisica: viene sviluppato il concetto di sensazione acustica e vengono chiariti gli effetti del rumore sull'uomo. Inoltre, viene introdotta la fisica dell'orecchio, mediante la descrizione di quei fenomeni fisici che si legano alla fisiologia dell'orecchio. Viene dato un cenno alla fisica della fonazione. Da ultimo, viene introdotto il concetto di bionica uditiva e vengono descritti i principali sussidi bionici e i loro meccanismi di elaborazione del suono. MODULO LOGOPEDIA GENERALE Obiettivi formativi: 1. Cenni storici rispetto alla storia della logopedia in Italia e in Europa: nascita ed evoluzione 2. Codice deontologico nell’agire professionale e nei rapporti con gli altri professionisti 3. Descrizione del profilo professionale e gli ambiti della logopedia 4. Descrizione dei ruoli e delle competenze delle altre professioni della riabilitazione e delle altre figure sanitarie 5. Ruolo del logopedista in ambito di prevenzione, abilitazione- riabilitazione, educazionerieducazione, monitoraggio e counselling 6. Definizione del concetto di valutazione e degli strumenti necessari per farla 7. Definizione di profilo comunicativo-linguistico e bilancio logopedico ; descrizione di come si struttura un intervento logopedico 8. Definizione e teorie della comunicazione verbale e non verbale MODULO SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere gli aspetti generali della comunicazione e del linguaggio umano. In particolare possiede le basi per illustrare la fisiologia della produzione vocale, descrivendo il funzionamento degli organi fono-articolatori, come avviene la percezione uditiva e come interviene il SNC in tale processo.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni di base di fisica.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale dell'insegnamento sarà dato dalla media dei voti dei singoli moduli.