Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
I laboratori professionalizzanti sono esperienze di apprendimento imprescindibili che anticipano il tirocinio clinico. L'obiettivo di questo primo anno è quello di offrire allo studente la possibilità di sperimentarsi nell’applicare le conoscenze e i principi teorici acquisiti, in un ambiente sicuro e controllato. Il Corso si propone di condurre lo studente all'osservazione e valutazione di casi videoregistrati, per sviluppare il suo pensiero critico. Vengono svolte attività finalizzate all'utilizzo di strumenti osservativi che verranno poi utilizzati durante l'esperienza di tirocinio, sia in piccoli gruppi sia con attività individuali, in ambiente protetto, simulando l’esperienza diretta che troverà realizzazione successivamente nelle esperienze di tirocinio.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenza delle principali teorie e modelli della comunicazione
- Conoscenza dei diversi livelli di analisi linguistica
- Conoscenza della classificazione dei fonemi in base a modo e luogo di articolazione
Programma
- Acquisizione delle principali teorie alla base dello sviluppo normotipico del bambino;
- Acquisizione delle tappe fondamentali dello sviluppo del bambino, con particolare attenzione all’area comunicativo-linguistica;
- Analisi di casi videoregistrati;
- Compilazione di griglie di osservazione.
Modalità didattiche
Le lezioni e le attività di laboratorio si tengono in presenza per favorire la didattica partecipativa e l’interazione tra gli studenti mediante attività individuali e in piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Considerata l'importanza del laboratorio professionale per il raggiungimento degli obiettivi formativi di tirocinio del primo anno, sarà prevista una prova scritta in itinere consistente nella soluzione di 20 quesiti a risposta multipla.
Successivamente alle esperienze di tirocinio, verrà svolta una prova scritta in sessione consistente nella soluzione di 10 quesiti a risposta aperta.
Criteri di valutazione
Prova scritta in itinere:
- per ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto;
- in caso di risposta errata o mancata risposta saranno assegnati 0 punti.
Prova scritta in sessione:
- per ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto;
- in caso di risposta corretta parzialmente sarà assegnato 0.5 punti;
- in caso di risposta errata o mancata risposta saranno assegnati 0 punti.
L'esame si considera superato con il raggiungimento di un punteggio di almeno 18/30.
Criteri di composizione del voto finale
La votazione viene espressa mediante risultato IDONEO o NON IDONEO.
Lingua dell'esame
Italiano