Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000167

Crediti

5

Coordinatore

Massimo Girelli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Sede

VERONA

PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Sede

VERONA

PSICOLINGUISTICA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

MODULO PSICOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Studio del Linguaggio Umano, Comprensione orale e scritta, Produzione orale e scritta. MODULO PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO Obiettivi formativi: Apprendimento del Linguaggio e Linguaggi, Basi Neurali del Linguaggio, Deficit Congeniti del Linguaggio, Deficit Acquisiti del Linguaggio. MODULO DI PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento dei principi e delle metodologie d'indagine della psicologia dello sviluppo. In particolare allo studente verranno proposti: 1. la conoscenza e la comprensione: a. dei processi di sviluppo nelle differenti aree emotivo-relazionale, cognitiva, motoria, dell’apprendimento e della memoria all’interno dei principali modelli teorici, b. dei principali fattori che possono favorire od ostacolare i percorsi individuali di apprendimento e sviluppo, c. delle differenze individuali nei comportamenti, nei processi di sviluppo affettivo-emotivo e dell’apprendimento. 2. La capacità di padroneggiare la relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali e competenze) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali e culturali) per l’individuazione di specifici fattori di promozione e di protezione. 3. la capacità di applicare in modo critico e personale le competenze apprese per osservare e interpretare il comportamento di un bambino in un dato contesto, individuando eventuali difficoltà nei diversi domini dello sviluppo (emotivo-relazionale, cognitivo, linguistico, motorio, dell’apprendimento).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.