Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
Sem. 1B | 14-nov-2022 | 23-dic-2022 |
Sem. 2A | 13-feb-2023 | 30-mar-2023 |
Sem. 2B | 11-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione Estiva | 5-giu-2023 | 22-lug-2023 |
Sessione Autunnale | 28-ago-2023 | 23-nov-2023 |
Sessione straordinaria invernale | 8-gen-2024 | 17-feb-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione Autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione invernale | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festività Della Immacolata Concezione | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Vacanze natalizie | 24-dic-2022 | 8-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 14-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Global risk-society and politics (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010552
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi di apprendimento
Le/gli studenti conosceranno e comprenderanno:
- che cos'è la politica: teorie e concetti della politica dalla modernità alla contemporaneità.
- Che cos'è la globalizzazione: fenomeni, soggetti e poteri delle trasformazioni politiche della contemporaneità.
- Che cos'è la società del rischio: le diverse dimensioni del rischio in una prospettiva teorico-politica.
- Che cos'è la società globale del rischio: analisi politica delle trasformazioni del rapporto tra rischio e sicurezza, rischio e vulnerabilità, rischio e democrazia nella globalizzazione.
Le/gli studenti saranno in grado di:
- padroneggiare i mutamenti politico-istituzionali nel passaggio dalla prima alla seconda modernità;
- applicare le conoscenze teorico-politiche acquisite ai contesti contemporanei di rischio e vulnerabilità, sapendo coglierne la complessità e al tempo stesso sapendo intervenire nei contesti emergenziali con contributi di natura riorganizzativa.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni di storia politica contemporanea, dei concetti principali della filosofia politica.
Programma
Il corso analizzerà i concetti di società del rischio e società globale del rischio a partire dalle teorie di Ulrick Beck, confrontando l'approccio teorico con i casi concreti relativi ai rischi prodotti dalla modernizzazione e dallo sviluppo (catastrofi ambientali, crisi climatiche, migrazioni, conflitti internazionali).
Il corso inoltre indagherà quale rapporto ha la società del rischio globalizzato con la politica, intesa sia nei termini dei governi statali sia anche secondo una prospettiva cosmopolita. Delineando infatti la contemporaneità come dimensione sociale e politica società in cui le vite e i destini delle persone sono profondamente interconnessi, si prenderà in esame le forme e i modi di una nuova dimensione politica, post-statale, dove il superamento dei confini nazionali è da una parte una condizione imprescindibile e dall'altra un'opportunità per ripensare la società nell'ottica di una nuova convivenza solidale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni basate sull’interpretazione e sull’approfondimento dei testi in programma, sulla discussione in classe di concetti e fenomeni relativi al programma d’esame, sull’analisi di specifici ‘case studies’ con aiuto di materiale audiovisivo. Il metodo didattico si basa in maniera essenziale sulla partecipazione attiva dei/delle studenti, costantemente sollectitati/e da domande a intraprendere la discussione in classe - con la docente e tra loro.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verterà sulla verifica dell'apprendimento dei concetti, dei temi, dei casi specifici trattati in classe attraverso la prova finale, che sarà scritta e che conterrà domande aperte e domande a scelta multipla.
Lo stesso vale per chi sceglie l'insegnamento come corso singolo.
Criteri di valutazione
L'esame scritto verificherà che la/lo studente abbia letto per intero la bibliografia in programma e sappia restituirla in forma sintetica con proprietà di linguaggio, capacità argomentativa, dimostrando competenza nell'utilizzo dei termini specifici della disciplina.
Criteri di composizione del voto finale
50% verifica dei contenuti discussi in classe e contenuti nella bibliografia
20% verifica della competenza specifica della disciplina (termini e concetti utilizzati nel rispondere alle domande scritte)
20% chiarezza espositiva, sinteticità.
10% partecipazione in classe alle discussioni.
Per i non frequentanti il voto finale dipenderà interamente dalla valutazione delle abilità analitiche, argomentative e comunicative dimostrate nell'esame scritto.
Lingua dell'esame
inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Tipologia di Attività formativa D e F
I crediti liberi a scelta dello/a studente (ambito “D”) sono 12 ed hanno lo scopo di offrire allo/a studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico. Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in dodici CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia ancora verso altre attività (come partecipazione a convegni e/o attività seminariali), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Le emergenze internazionali e i conflitti armati | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Iran, differenze di genere e rappresentanza politica | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
1° | La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
- Chiostro Santa Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41
Prova Finale
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata con la/il docente relatrice/tore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione del docente relatore, che può essere qualunque docente appartenente al Collegio Didattico cui afferisce il Corso di Studio, inclusi i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza del docente relatore.
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione Istruttoria composta dalla/dal relatrice/tore della/del laureanda/o e da una/un altra/o docente, vale a dire la/il correlatrice/tore. La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/tore.
Superata la discussione dell’elaborato, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l'ora e le modalità di proclamazione sono resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree Commissioni Triennali.
Possono far parte della Commissione Istruttoria anche docenti ed esperti esterni.
La Commissione di Proclamazione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; alla/al candidata/o che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita all’unanimità la menzione della “lode”.
Di norma la Commissione Istruttoria può proporre di attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale. Per la determinazione del voto di laurea, la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 punti per ogni lode fino ad un massimo di due punti;
- 2 punti per chi abbia conseguito almeno 2CFU all’estero;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto;
- 1 punto per l’acquisizione di 40 CFU entro il primo anno di studi.
La Commissione di Proclamazione, visto il punteggio di base, visti i punteggi aggiuntivi, visto il punteggio attribuito dalla Commissione Istruttoria all’elaborato finale, vista la eventuale proposta di lode della Commissione Istruttoria, attribuisce la lode se si verificano entrambe le condizioni seguenti: 1) la somma del punteggio di base, dei punteggi aggiuntivi e della valutazione per l’elaborato finale risulta maggiore o uguale a 110; 2) La Commissione Istruttoria ha proposto la lode.
L’elaborato potrà essere redatto anche in una lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/del docente relatrice/tore e del Collegio Didattico. La discussione dell’elaborato finale dovrà essere condotta in italiano o, in alternativa e previa approvazione della/del docente relatrice/tore e del Collegio Didattico, in inglese, per gli elaborati scritti in lingua diversa dall’italiano.
Stage e Tirocini
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
Per orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso di formazione, ad alcuni docenti sono affidati compiti di tutorato: prof.ssa Valentina Moro e prof. Lorenzo Bernini.
E' attivo un servizio di tutorato da parte di studenti della laurea magistrale in Scienze Filosofiche; per l'A.A. 2024-2025, l'attività sarà svolta dalle studentesse:
- Francesca Flori: francesca.flori@studenti.univr.it disponibilità ricevimento venerdì dalle 10:00 alle 12:00
- Carlotta Bonometti: carlotta.bonometti_02@studenti.univr.it disponibilità ricevimento giovedì dalle 16:00 alle 19:00
I ricevimenti si terranno sulla piattaforma zoom previo appuntamento via e-mail. In caso di necessità di incontro in presenza o di altro orario si notifichi sempre via email.
Area riservata studenti
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 | pdf, it, 325 KB, 16/07/24 |
2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 | pdf, it, 212 KB, 02/05/23 |
3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 | pdf, it, 131 KB, 02/05/23 |