Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Certificazione linguistica: livello B1 di una seconda lingua straniera (CLA) oppure livello C1 di inglese
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Certificazione linguistica: livello B1 di una seconda lingua straniera (CLA) oppure livello C1 di inglese
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010552

Crediti

9

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Parte II

Crediti

3

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

Le/gli studenti conosceranno e comprenderanno:
- che cos'è la politica: teorie e concetti della politica dalla modernità alla contemporaneità.
- Che cos'è la globalizzazione: fenomeni, soggetti e poteri delle trasformazioni politiche della contemporaneità.
- Che cos'è la società del rischio: le diverse dimensioni del rischio in una prospettiva teorico-politica.
- Che cos'è la società globale del rischio: analisi politica delle trasformazioni del rapporto tra rischio e sicurezza, rischio e vulnerabilità, rischio e democrazia nella globalizzazione.
Le/gli studenti saranno in grado di:
- padroneggiare i mutamenti politico-istituzionali nel passaggio dalla prima alla seconda modernità;
- applicare le conoscenze teorico-politiche acquisite ai contesti contemporanei di rischio e vulnerabilità, sapendo coglierne la complessità e al tempo stesso sapendo intervenire nei contesti emergenziali con contributi di natura riorganizzativa.

Prerequisiti e nozioni di base

Nozioni di storia politica contemporanea, dei concetti principali della filosofia politica.

Programma

Il corso analizzerà i concetti di società del rischio e società globale del rischio a partire dalle teorie di Ulrick Beck, confrontando l'approccio teorico con i casi concreti relativi ai rischi prodotti dalla modernizzazione e dallo sviluppo (catastrofi ambientali, crisi climatiche, migrazioni, conflitti internazionali).
Il corso inoltre indagherà quale rapporto ha la società del rischio globalizzato con la politica, intesa sia nei termini dei governi statali sia anche secondo una prospettiva cosmopolita. Delineando infatti la contemporaneità come dimensione sociale e politica società in cui le vite e i destini delle persone sono profondamente interconnessi, si prenderà in esame le forme e i modi di una nuova dimensione politica, post-statale, dove il superamento dei confini nazionali è da una parte una condizione imprescindibile e dall'altra un'opportunità per ripensare la società nell'ottica di una nuova convivenza solidale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni basate sull’interpretazione e sull’approfondimento dei testi in programma, sulla discussione in classe di concetti e fenomeni relativi al programma d’esame, sull’analisi di specifici ‘case studies’ con aiuto di materiale audiovisivo. Il metodo didattico si basa in maniera essenziale sulla partecipazione attiva dei/delle studenti, costantemente sollectitati/e da domande a intraprendere la discussione in classe - con la docente e tra loro.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame verterà sulla verifica dell'apprendimento dei concetti, dei temi, dei casi specifici trattati in classe attraverso la prova finale, che sarà scritta e che conterrà domande aperte e domande a scelta multipla.
Lo stesso vale per chi sceglie l'insegnamento come corso singolo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame scritto verificherà che la/lo studente abbia letto per intero la bibliografia in programma e sappia restituirla in forma sintetica con proprietà di linguaggio, capacità argomentativa, dimostrando competenza nell'utilizzo dei termini specifici della disciplina.

Criteri di composizione del voto finale

50% verifica dei contenuti discussi in classe e contenuti nella bibliografia
20% verifica della competenza specifica della disciplina (termini e concetti utilizzati nel rispondere alle domande scritte)
20% chiarezza espositiva, sinteticità.
10% partecipazione in classe alle discussioni.
Per i non frequentanti il voto finale dipenderà interamente dalla valutazione delle abilità analitiche, argomentative e comunicative dimostrate nell'esame scritto.

Lingua dell'esame

inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita