Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Dynamic modeling and simulation of multibody systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Iacopo Tamellin

Advanced techniques for acquisition of biomedical images

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Paolo Farace, Federico Boschi

Theranostics: from materials to devices

Crediti: 1

Lingua di erogazione: english

Docente:  Nicola Daldosso, Tommaso Del Rosso

Nanomaterials: synthesis, characterization and applications

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Enrichi, Tommaso Del Rosso

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Silvia Francesca Storti

Algorithmic motion planning in robotics

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paolo Fiorini

Data visualization

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Andrea Giachetti

Cyber-Physical Systems in Industry 4.0: Modeling, Networks, and Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Enrico Fraccaroli

Modellazione e analisi 3D

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Andrea Giachetti

Explainable AI models: state of the art, promises and challenges

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Gloria Menegaz

Foundation of Robotics Autonomy

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paolo Fiorini

Generative AI

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Setti

Modellazione e verifica di sistemi digitali

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Franco Fummi, Nicola Bombieri, Graziano Pravadelli

Soft robotics: from nature to engineering

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Visentin

Techniques and algorithms for biomechanics of movement

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Roberto Di Marco

Docenti

Nicola Daldosso , Tommaso Del Rosso

Crediti

1

Lingua di erogazione

english

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Questo corso introduce il dominio interdisciplinare della teranostica, concentrandosi sulla perfetta integrazione di materiali e dispositivi per la diagnostica e la terapia avanzate. I partecipanti approfondiranno la sintesi e l'ingegnerizzazione di materiali multifunzionali progettati per essere utilizzati sia nella diagnosi che nel trattamento terapeutico. Verranno esplorati gli sviluppi all'avanguardia nel campo della nanomedicina, dell'imaging molecolare e della somministrazione mirata di farmaci per comprendere la sinergia tra funzionalità diagnostiche e terapeutiche. Il corso enfatizza la trasposizione di questi materiali innovativi in dispositivi medici, coprendo la progettazione e la fabbricazione di piattaforme teranostiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di elementi di dispositivi elettronici, chimica analitica, nanotecnologie e biomateriali avanzati.

Programma

- Introduzione alla teranostica e ai nanomateriali in medicina (PANORAMICA GENERALE)
- Fabbricazione, caratterizzazione, e funzionalizzazione di nano strutture metalliche per applicazioni plasmoniche (MATERIALI)
- Bio sensori plasmonici (film sottili e /o nanoparticelle) (DISPOSITIVI)
- Applicazioni di nano particelle metalliche in teranostica effetto SERS e terapia foto-termica (APPLICAZIONI IN VIVO)
Parte del corso sarà effettuata dal prof. T. Del Rosso, NanoLaser Lab, Dip. di Fisica - Univ. PUC Rio de Janeiro (Brasile), visiting professor at Univ. Verona.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Didattica frontale in forma seminariale (concentrata in 2 settimane): dal 26 gennaio al 7 febbraio 2025.
I contenuti saranno presentati utilizzando presentazione preparata dal docente e consegnata agli studenti in modo che possano seguire le lezioni.
Verranno mostrati anche alcuni esempi di nano-materiali e dispositivi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è previsto esame finale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

nessuno

Criteri di composizione del voto finale

non è previsto voto

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
mercoledì 29 gennaio 2025
10:30 - 12:30
Durata: 02:00
Ca' Vignal 3 - Laboratorio Ciberfisico [103 - ] Nicola Daldosso Lecture n.1 Introduction to theranostics and the advent of nanomaterials in medicine. Synthesis and engineering of multifunctional materials towards the synergy between diagnostic and therapeutic functionalities.
giovedì 30 gennaio 2025
08:30 - 10:30
Durata: 02:00
Ca' Vignal 3 - Laboratorio Ciberfisico [103 - ] Nicola Daldosso
Tommaso Del Rosso
Lecture n.2 - Basic Properties of Metals - Plasmonic Resonance in metal nanostructures
Lecture n.2 - Basic Properties of Metals - Plasmonic Resonance in metal nanostructures
mercoledì 05 febbraio 2025
13:00 - 15:00
Durata: 02:00
Ca' Vignal 3 - Laboratorio Ciberfisico [103 - ] Nicola Daldosso Lecture n.3 - Propagative Plasmonic (SPR) Immunoassays - Localized Plasmonic (LSPR) Immunoassays
giovedì 06 febbraio 2025
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Ca' Vignal 3 - Laboratorio Ciberfisico [103 - ] Nicola Daldosso Lecture n.4 - Biological Applications of Surface Enhanced Raman Scattering (SERS) - Photothermal Therapy (PTT) with Gold Nanostructures

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita