Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Dynamic modeling and simulation of multibody systems
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Iacopo Tamellin
Advanced techniques for acquisition of biomedical images
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Paolo Farace, Federico Boschi
Theranostics: from materials to devices
Crediti: 1
Lingua di erogazione: english
Docente: Nicola Daldosso, Tommaso Del Rosso
Nanomaterials: synthesis, characterization and applications
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Enrichi, Tommaso Del Rosso
Brain Computer Interfaces
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Silvia Francesca Storti
Algorithmic motion planning in robotics
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Paolo Fiorini
Data visualization
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Andrea Giachetti
Cyber-Physical Systems in Industry 4.0: Modeling, Networks, and Intelligence
Crediti: 3
Lingua di erogazione: English
Docente: Enrico Fraccaroli
Modellazione e analisi 3D
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Andrea Giachetti
Explainable AI models: state of the art, promises and challenges
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Gloria Menegaz
Foundation of Robotics Autonomy
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Paolo Fiorini
Generative AI
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Setti
Modellazione e verifica di sistemi digitali
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Franco Fummi, Nicola Bombieri, Graziano Pravadelli
Soft robotics: from nature to engineering
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Visentin
Techniques and algorithms for biomechanics of movement
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Roberto Di Marco
Dynamic modeling and simulation of multibody systems (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
5
Lingua di erogazione
English
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornirà una panoramica delle principali tecniche per la modellazione dei sistemi multibody rigidi tramite Equazioni Differenziali Ordinarie (ODE) e Equazioni Differenziali-Algebriche (DAE). Inoltre, verranno presentati i metodi di simulazione numerica per i sistemi multibody rigidi utilizzando MATLAB e un software commerciale. Gli schemi di integrazione numerica per le equazioni del moto nella simulazione della dinamica diretta di sistemi multibody modellati tramite Equazioni Differenziali-Algebriche (DAE) saranno discussi, evidenziando le problematiche correlate. I metodi numerici trattati durante il corso verranno testati in MATLAB/Simulink.
Gli obiettivi formativi sono:
- comprensione delle tecniche per la modellistica di sistemi multibody;
- capacità critica di confronto delle stesse;
- capacità di implementare un simulatore multibody in ambiente MATLAB/Simulink;
- capacità critica di analisi dei risultati in funzione dell'implementazione scelta.
Prerequisiti e nozioni di base
Fondamenti di fisica, fondamenti di matematica e algebra lineare, programmazione in MATLAB.
Programma
1) Introduzione sui sistemi meccanici, componenti e movimento negli stessi.
2) Revisione dei metodi di base per la modellazione dei sistemi multibody rigidi tramite DAE
3) Panoramica dei metodi numerici per convertire le DAE in ODE e per la simulazione dei sistemi multibody rigidi
4) Panoramica degli schemi di integrazione numerica per i sistemi multibody
5) Discussione delle problematiche numeriche nella simulazione della dinamica diretta dei sistemi multibody
6) Implementazione di modelli di esempio e applicazione dei metodi di simulazione numerica in MATLAB
7) Introduzione ai metodi avanzati allo stato dell'arte per migliorare l'accuratezza delle simulazioni di sistemi multibody
8) Introduzione a un simulatore commerciale di sistemi multibody e implementazione di alcuni esempi di sistemi multibody
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni tradizionali con esperienze pratiche su un PC personale.
Calendario delle lezioni:
- 15 gennaio 2025 08:30-12:30 Stanza M, Ca’ Vignal 2
- 16 gennaio 2025 12:30-16:30 Stanza M, Ca’ Vignal 2
- 23 gennaio 2025 12:30-16:30 Stanza M, Ca’ Vignal 2
- 30 gennaio 2025 12:30-16:30 Stanza M, Ca’ Vignal 2
- 13 febbraio 2025 12:30-16:30 Stanza M, Ca’ Vignal 2
Modalità di verifica dell'apprendimento
Progetto individuale legato ai temi personali del dottorato di ricerca.
Valutazione
Partecipazione alle lezioni e alle discussioni e discussione del progetto.
Criteri di composizione del voto finale
Adeguato / Insufficiente.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
mercoledì 15 gennaio 2025 08:30 - 12:30 Durata: 04:00 |
Ca' Vignal 2 - M [68 - 1°] | Iacopo Tamellin | Introduction to multibody systems, mobility and kinematic constraints |
giovedì 16 gennaio 2025 12:30 - 16:30 Durata: 04:00 |
Ca' Vignal 2 - M [68 - 1°] | Iacopo Tamellin | Modeling of multibody systems with DAEs |
giovedì 23 gennaio 2025 12:30 - 16:30 Durata: 04:00 |
Ca' Vignal 2 - M [68 - 1°] | Iacopo Tamellin | Implementation and simulation of a multibody system |
giovedì 30 gennaio 2025 12:30 - 16:30 Durata: 04:00 |
Ca' Vignal 2 - M [68 - 1°] | Iacopo Tamellin | Numerical integration of the equations of motion, constraint violation, stabilization of constraints and implementation |
giovedì 13 febbraio 2025 08:30 - 12:30 Durata: 04:00 |
Ca' Vignal 2 - M [68 - 1°] | Iacopo Tamellin | Motion of multibody systems and introduction to MSC Adams |
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita