Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Dynamic modeling and simulation of multibody systems

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Iacopo Tamellin

Advanced techniques for acquisition of biomedical images

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Paolo Farace, Federico Boschi

Theranostics: from materials to devices

Crediti: 1

Lingua di erogazione: english

Docente:  Nicola Daldosso, Tommaso Del Rosso

Nanomaterials: synthesis, characterization and applications

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Enrichi, Tommaso Del Rosso

Brain Computer Interfaces

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Silvia Francesca Storti

Algorithmic motion planning in robotics

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paolo Fiorini

Data visualization

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Andrea Giachetti

Cyber-Physical Systems in Industry 4.0: Modeling, Networks, and Intelligence

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Enrico Fraccaroli

Modellazione e analisi 3D

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Andrea Giachetti

Explainable AI models: state of the art, promises and challenges

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Gloria Menegaz

Foundation of Robotics Autonomy

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paolo Fiorini

Generative AI

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Setti

Modellazione e verifica di sistemi digitali

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Franco Fummi, Nicola Bombieri, Graziano Pravadelli

Soft robotics: from nature to engineering

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Visentin

Techniques and algorithms for biomechanics of movement

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Roberto Di Marco

Crediti

2,5

Lingua di erogazione

Inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza di come avviene la propagazione della luce nei materiali, in particolare nei tessuti biologici, per capire come possono essere fatte indagini precliniche e cliniche utilizzando la tecnica di optical imaging.
Comprendere i principi di funzionamento dell'imaging con Risonzanza Magentica (RM).
Comprensione di alcune metodiche di imaging RM avanzate con relative applicazioni.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di matematica e fisica a livello di scuola media superiore

Programma

Modulo del Prof. Boschi
Parte 1: descrizione del trasporto della luce nei tessuti biologici con particolare attenzione ai processi di assorbimento e scattering e all'equazione di Lambert-Beer.
I processi di emissione della luce e l'acquisizione delle immagini. In particolare, l'imaging in fluorescenza e alcune applicazioni precliniche e l'imaging in bioluminescenza e alcune indagini sperimentali utilizzate in campo oncologico. Descrizione degli strumenti per l'acquisizione di immagini ottiche: dotazione tecnica e parametri di acquisizione delle immagini.
Parte 2: Nuove tecniche di imaging emergenti: imaging con radioluminescenza e Cerenkov Imaging in campo preclinico e primo tentativo sull'uomo.
Altre applicazioni nel monitoraggio di alimenti e verdure, imaging della clorofilla.
Modulo del Dott. Farace
Le tecniche di Imaging a Risonanza Magnetica (MRI) sono state continuamente perfezionate e ampiamente adottate per la caratterizzazione del sistema nervoso centrale. Diverse acquisizioni e metodi di analisi sono stati sviluppati; in particolare, la MRI con mezzi di contrasto e l'imaging dell'acqua mielinica (MWI) sono state ampiamente investigate per valutare il tessuto nervoso sia in particolare in condizioni patologiche. In questo corso, dopo un'introduzione sui principi della MR e sui metodi di imaging, verranno presentate alcune applicazioni delle suddette tecniche sia in studi sperimentali. Le ultime 3 ore di questo seminario consisteranno in una sessione pratica sull'apparecchio MRI da 7T disponibile presso la struttura del Centro Piattaforme Tecnologiche (CPT).

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgono in presenza. Sono incoraggiate domande da parte degli studenti sui temi affrontati per una più proficua interazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

NA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

NA

Criteri di composizione del voto finale

NA

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
lunedì 20 gennaio 2025
10:30 - 12:30
Durata: 02:00
Ca' Vignal 1 - F [93 - terra] Federico Boschi Part 1: description of the light transport in biological tissues with a special focus on absorption and scattering processes and the Lambert-Beer equation. The light emission processes and images acquisition. In particular, fluorescence imaging and some preclinical applications and bioluminescence imaging and some experimental investigations used in the oncological field.
lunedì 27 gennaio 2025
10:30 - 12:30
Durata: 02:00
Ca' Vignal 1 - F [93 - terra] Federico Boschi Description of the instruments for optical imaging acquisitions: technical equipment and image acquisition parameters. Part 2: New emerging imaging techniques: radioluminescence imaging and Cerenkov Imaging in preclinical field and first attempt on humans. Other applications in food and vegetables monitoring, Chlorophyll imaging.