Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Conoscenza della lingua francese, inglese, spagnola o tedesca (Certificazione CLA - livello B2)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage/Project work/Laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009843

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione Al temine del corso lo studente, consapevole anche dei principi proposti dall'Agenda 2030, dovrà: - Conoscere metodi e strumenti della comparazione in ambito giuridico; - Conoscere la differenza fra sistemi e tradizioni giuridiche (GOAL 16); - Acquisire la terminologia giuridica, anche straniera, relativa alle più importanti tradizioni giuridiche del mondo; - conoscere le variabili che generano il legal change (economia, geografia, cambiamento climatico: GOAL 13); - conoscere l'impatto dei fenomeni emergenziali e di risk management/containment in relazione ai processi giuridici e al cambiamento climatico (GOAL 13); Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente, consapevole anche dei principi proposti dall'Agenda 2030, dovrà saper: - proporre riflessioni sui sistemi giuridici come strumenti di governo delle comunità; - utilizzare correttamente la terminologia giuridica, anche straniera, relativa alle più importanti tradizioni giuridiche del mondo; - saper interpretare le variabili non giuridiche, in particolare quelle legate ai mercati e alle istituzioni finanziarie globali, sottese alle diseguaglianze economiche (GOAL 10); e quelle ecologiche sottese ai cambiamenti giuridici e climatici (GOAL 13); - saper applicare il metodo comparato come strumento in grado di interpretare la complessità del reale (GOAL 17). Autonomia di giudizio Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: - capacità di analizzare criticamente le “narrazioni costituzionali” non eurocentriche; - capacità di interpretare criticamente momenti di continuità, rottura e innovazione nell’evoluzione del sistema giuridico; - capacità di valutare il containment nell'emergenza. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche comparatistiche; - saper comunicare con precisione circa le tradizioni non eurocentriche Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper individuare e analizzare il trattamento del tema della "narrazione costituzionale"; - essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari nel diritto comparato.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza (comprensione e lettura) della lingua inglese.

Programma

Il corso si articolerà in tre parti:
1. Oggetto, metodo e finalità della comparazione nello studio delle tradizioni costituzionali. Il superamento della prospettiva coloniale e del paradigma etnocentrico come sostenibilità delle tradizioni giuridiche. Le tradizioni giuridiche non occidentali e il mutamento imposto dal contatto con l’Occidente giuridico (GOAL 16). Le tradizioni costituzionali dei sistemi giuridici misti. Il diritto africano. Le tradizioni costituzionali dei sistemi giuridici misti non occidentali. Il diritto islamico. Il diritto ebraico. La tradizione giuridica indù. La tradizione giuridica dell’estremo Oriente. La tradizione giuridica dell’area russa. La tradizione polinesiana. L’America latina.
2. I contesti del cambiamento: la geografia giuridica.
3. La governance dei cambiamenti (GOAL 17). Legal change e famiglie giuridiche. Colonizzazione, finanza mondiale, diseguaglianze e terrorismo (GOAL 10). Diritto comparato e cambiamenti climatici (GOAL 13).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto di diapositive e risoluzione/discussione di casi scelti in aula.
È richiesta la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno preparare una review del libro consigliato e presentare dei casi scelti.
Le lezioni saranno tenute in presenza.
Le videoregistrazioni e gli eventuali materiali didattici integrativi e di supporto saranno resi disponibili alle studentesse/agli studenti che aderiscono al protocollo PA 110 e lode, inoltre, come previsto dalle linee guida di Ateneo, alle studentesse/agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (a seguito di segnalazione e previo coordinamento con la U.O. Inclusione).

Modalità di verifica dell'apprendimento

li studenti frequentanti sosterranno l'esame in forma orale.
Durante il corso, saranno chiamati a elaborare una review del libro di studio e un a o più presentazioni in powerpoint su di un tema concordato con il docente.
La presentazione si svolgerà nella forma di un pre-accertamento a ridosso della fine della lezione e concorrerà alla determinazione del voto finale.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti potranno unicamente sostenere l'esame in forma orale nei termini di un colloquio volto ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia così come trattati nei manuali di riferimento.
Studenti Erasmus
Gli studenti Erasmus frequentanti avranno la possibilità di scrivere una tesina su un tema concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La conoscenza dei temi del corso è accertata mediante la review e la presentazione; la capacità di analizzare criticamente i concetti teorici, mediante la prova orale.
La votazione finale sarà espressa in 30esimi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale si compone in base alla verifica dei criteri menzionati. Oltre alle nozioni acquisite, il voto è dato dalla proprietà di linguaggio tecnico impiegato, dalla capacità di collegamento tra temi e istituti, e dalla capacità analitica ed argomentativa.
Per gli studenti frequentanti si tiene inoltre conto della partecipazione attiva alle lezioni, che fornisce punteggio aggiuntivo.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita