Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° periodo lezioni (1A) | 18-set-2023 | 28-ott-2023 |
1° periodo lezioni (1B) | 6-nov-2023 | 15-dic-2023 |
2° periodo lezioni (2A) | 12-feb-2024 | 22-mar-2024 |
2° periodo lezioni (2B) | 3-apr-2024 | 23-mag-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prove parziali 9/12 CFU - Prove finali 6 CFU del periodo 1A | 30-ott-2023 | 4-nov-2023 |
1° appello invernale - dicembre 2023 | 16-dic-2023 | 22-dic-2023 |
Sessione invernale - 2 appelli | 9-gen-2024 | 10-feb-2024 |
Appello riservato a studenti fuori corso | 23-mar-2024 | 28-mar-2024 |
Prove parziali 9/12 CFU - Prove finali 6 CFU del periodo 2A | 23-mar-2024 | 28-mar-2024 |
Sessione estiva - 3 appelli | 24-mag-2024 | 26-lug-2024 |
Sessione autunnale - 1 appello | 22-ago-2024 | 14-set-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale - ottobre 2023 | 19-ott-2023 | 21-ott-2023 |
Sessione invernale - febbraio 2024 | 9-feb-2024 | 9-feb-2024 |
Sessione invernale - aprile 2024 | 22-apr-2024 | 24-apr-2024 |
Sessione estiva - luglio 2024 | 11-lug-2024 | 13-lug-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2023 | 1-nov-2023 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2023 | 8-dic-2023 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2023 | 7-gen-2024 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2024 | 2-apr-2024 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2024 | 25-apr-2024 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2024 | 1-mag-2024 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2024 | 21-mag-2024 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2024 | 2-giu-2024 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Giurisprudenza.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Innovazioni biotecnologiche per lo sviluppo sostenibile (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009814
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 4-apr-2025 al 24-mag-2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di illustrare alcune tra le applicazioni e le filiere biotecnologiche strategiche a livello nazionale ed europeo in ambiti quali energia, ambiente, salute, agricoltura e alimentazione. Verranno illustrate le pratiche biotecnologiche più interessanti per raggiungere gli obiettivi inquadrati dal Green Deal europeo, finalizzati ad una gestione ed un uso sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti, assicurando l'integrità dell'ecosistema e preservando la biodiversità. Aumentare la produttività delle piante e la qualità dei prodotti per soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale in continuo aumento al fine di migliorare la salute, diminuire la fame e le forme di malnutrizione, rappresentano alcune delle attuali sfide globali, anche in risposta a continui cambiamenti climatici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una visione scientifica di base ed integrata delle biotecnologie e della loro natura articolata, innovativa e trasversale, e sarà in grado di applicare queste conoscenze alla soluzione di problemi giuridici. Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali nel contesto professionale nel quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance, possedendo gli strumenti necessari alla verifica dei prodotti e dei processi biotecnologici e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite. L’insegnamento si pone in linea con L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU ed in particolare con gli obiettivi n. 2 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione, promuovere un’agricoltura sostenibile, n. 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, e n. 15 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica,
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Programma
L’insegnamento si propone di illustrare le applicazioni più recenti della biotecnologia in ambiti quali energia, ambiente, salute, agricoltura e alimentazione.
Il programma è così articolato:
- Biotecnologie: definizione, tradizionali ed innovative; classificazione; il mercato delle biotecnologie;
- Cenni sulle biotecnologie molecolari: isolamento di acidi nucleici da cellule; manipolazione del DNA; introduzione di DNA nelle cellule viventi; tecnologia del DNA ricombinante; vettori di clonaggio; lo studio dei genomi; genome editing;
- Strategie per aumentare la produttività di piante di interesse agrario in uno scenario di cambiamento climatico; impiego della sensoristica anche per rilievi in vivo; biofortificazione e alimenti funzionali; molecular farming e biofabbriche (microalghe; colture di cellule) per la produzione di composti ad alto valore aggiunto;
- Vaccini ad RNA e nuove terapie geniche basate su genome editing (Es: Casgevy);
- Definizioni di acque reflue, rifiuti solidi-liquidi e sottoprodotti e approcci biotecnologici per il trattamento e/o valorizzazione degli stessi;
- Barriere tecniche e giuridiche per la valorizzazione di prodotti bio-based ottenuti da acque reflue e rifiuti.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento prevede lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) e a distanza (1 CFU, 6 ore). Durante le lezioni in presenza, saranno presi in esame dei lavori scientifici/casi studio riportanti esempi di innovazioni biotecnologiche, con lo scopo di evidenziare eventuali limiti di applicazione nel settore produttivo ed identificare possibili soluzioni alternative.
Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore), previste in modalità sincrona, sono dedicate ad approfondimenti delle tematiche svolte in aula, anche con l'intervento di ricercatori esperti in materia. Le date e gli orari delle lezioni a distanza verranno concordate in aula durante le lezioni.
Per le studentesse e gli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento e per chi si trova i in situazioni di limitazione agli spostamenti causa COVID verranno fornite le videoregistrazioni delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, della durata di due ore, costituita da due domande a risposta aperta sui temi affrontati durante il corso, ed una domanda in cui sarà chiesta la risoluzione di una problematica tramite l'applicazione di approcci biotecnologici.
La modalità d'esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti ERASMUS, la prova d’esame consisterà in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, avente come oggetto la parte di programma previamente concordata con i Docenti.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto del grado di approfondimento e della pertinenza delle risposte, della proprietà di linguaggio e della capacità critica di analisi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in 30esimi, il punteggio assegnato a ciascuna domanda sarà specificato in sede d'esame. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: eccellente conoscenza della materia accompagnata da una eccellente capacità critica e di analisi.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti | F |
Andrea Caprara
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | F |
Diletta Danieli
(Coordinatore)
|
1° 2° | SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
1° 2° | SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) | D |
Fabio Ferrari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti | F |
Andrea Caprara
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | F |
Diletta Danieli
(Coordinatore)
|
1° 2° | SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
1° 2° | SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti | F |
Andrea Caprara
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | F |
Diletta Danieli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) | F |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti | F |
Andrea Caprara
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | F |
Diletta Danieli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Legal English B2 | F |
Marco Torsello
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo e aule didattiche di giurisprudenza
Tirocini e stage
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare attività per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche di interesse professionale.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Prova finale
L'esame di laurea consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta (tesi), in lingua italiana o in inglese. La tesi dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e dovrà manifestare la maturità critica, corrispondente alle figure culturali e professionali specifiche della laurea magistrale.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di un'attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum prescelto dallo studente. Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza linguistica concettuale, delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi (gestionali, organizzativi, consulenziali). La tesi può consistere in un lavoro di contenuto descrittivo, applicativo o in un lavoro di ricerca, e può essere sviluppato in varie forme e con la finalità di produrre nuova conoscenza o nuove metodologie scientifiche oppure finalizzato ad analizzare un problema e a fornirne adeguata soluzione.
Il docente relatore assegna l’oggetto della tesi almeno sei mesi prima della data di inizio della sessione in cui si sostiene l’esame di laurea. A tal fine lo studente deve depositare presso la competente struttura didattica, entro il termine predetto, apposito modulo, contenente l’indicazione del tema, sottoscritto dal docente.
Il Presidente del Collegio di Giurisprudenza nomina, almeno quindici giorni prima della discussione:
- un’apposita Commissione, composta di almeno cinque componenti e presieduta dal Presidente del Collegio didattico o, in sua assenza, dal Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dal professore di ruolo di più alto grado accademico;
- un correlatore della tesi, su proposta del relatore, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
La Commissione, su proposta del relatore, formula un giudizio espresso in voti da 66 a 110/110mi. I punti disponibili per la valutazione della Commissione sono al massimo 10, che si aggiungono al punteggio risultante dalla media ponderata degli esami sostenuti approssimata per eccesso (l’arrotondamento al punto superiore si applica a partire dall'eccedenza da 0,50 rispetto al punto inferiore - es: 100,50=100; 100,51=101).
I 10 punti disponibili sono attribuiti nel seguente modo:
- da 0 ad 8 punti per il giudizio sulla tesi e sulla relativa discussione;
- 1 punto per ciascuna delle seguenti note di merito, fino a un massimo di 2 punti, da aggiungersi al punteggio guadagnato sub 1), anche se inferiore a 8:
a) lo studente ha discusso la tesi in corso (a tal fine, nel computo della durata del corso di studi non si tiene conto dell'eventuale periodo di permanenza all’estero nel quadro del programma Erasmus o di altri programmi di scambio equivalenti qualora lo studente abbia così conseguito i crediti previsti per il mantenimento della borsa di mobilità assegnata ovvero abbia effettuato all'estero, nell'ambito dei programmi predetti, ricerche per la tesi di laurea);
b) lo studente ha elaborato e discusso la tesi in una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco;
c) lo studente ha conseguito almeno 3 lodi.
d) il relatore attesta che l’elaborato finale è stato redatto in collegamento, per tema o metodo o dati utilizzati, ad un’attività di stage di almeno 6 CFU, inserita nel piano degli studi;
e) lo studente ha partecipato al programma Erasmus, conseguendo i crediti previsti per il mantenimento della borsa di mobilità assegnata.
Lo studente ha diritto al riconoscimento di soli due punti aggiuntivi, a prescindere dal fatto che si sia distinto per più note di merito. Al candidato che ottiene il massimo punteggio (110/110mi) può, all’unanimità, essere attribuita la lode.
Al link Sessioni di laurea - Giurisprudenza sono disponibili gli adempimenti amministrativi richiesti e la modulistica.
Tutorato per gli studenti
Il servizio tutorato è gestito a livello di Dipartimento di Scienze giuridiche e prevede le seguenti tipologie di tutorato:
- di accoglienza e di orientamento (tutorato orientativo)
- di supporto all’inclusione (tutorato specializzato)
- di social media management (tutorato orientativo)
- di assistenza al progetto multimediale Panopto for workers (tutorato facilitatore)
- di tipo didattico e di assistenza tesi (tutorato didattico).
Per maggiori informazioni, si rinvia alla pagina Tutorato per studentesse e studenti – Giurisprudenza.
Il Gruppo di Gestione AQ del Corso di Studio provvede, durante il corso dell'anno, a monitorare costantemente l'attività di tutorato erogata.
È istituita, inoltre, la figura del 'docente tutor' per ciascuno studente. I 'docenti tutor' sono individuati nei docenti del Gruppo di Gestione AQ del Corso di Studio.
Sono attivate le seguenti figure di 'docente tutor':
A) Docenti Tutor all'ingresso - Il docente tutor interviene, a richiesta dei singoli studenti affidatigli, concorrendo alla costruzione del loro percorso accademico nonche' a una piu' rapida familiarizzazione con l'ambiente universitario e con le specifiche modalita' di organizzazione dei tempi e dei metodi di studio che questo prevede;
B) Docenti Tutor per studenti fuori corso - La finalità specifica del tutorato e' di favorire il completamento del corso di studi e il conseguimento del relativo titolo di laurea; la competenza viene, a tal fine, affidata al Gruppo di Gestione AQ, che adotta i provvedimenti organizzativi necessari.
Competenze linguistiche
I crediti previsti nel piano didattico tra le Ulteriori competenze linguistiche (Taf F) possono essere acquisiti:
I.Certificazione CLA: livello minimo richiesto b2 (completo)
Studente - Iscrizione presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per sostenimento prove + superamento prove + iscrizione in apposita lista per registrazione crediti
Università - registrazione CFU (senza presenza)
I. Equipollenza di certificazioni linguistiche esterne: riconoscimento equipollenza di certificazioni linguistiche esterne (https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne)
III. Insegnamenti dedicati del CdS: Superamento dell’esame di uno degli insegnamenti di lingua straniera attivati nel CdS + registrazione CFU in presenza;
I dettagli delle diverse procedure sono disponibili al link Competenze linguistiche - Giurisprudenza