Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto, economia, sviluppo sostenibile (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009805
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Diritto, Nuove tecnologie e Sostenibilità. Si propone, in particolare, di completare la conoscenza avanzata delle complesse dimensioni della sostenibilità come integrità dell'ecosistema, efficienza economica ed equità sociale, con un adeguato approfondimento del rapporto tra economia circolare e sostenibilità ambientale e del diritto della sostenibilità con particolare attenzione alla prospettiva agroalimentare e alle istanze di conservazione delle risorse naturali come risorse strategiche e di protezione della diversità biologica. Particolare atenzione si terrà agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e i debattiti internazionali riguardo ad essi. Con questa chiave di lettura saranno analizzati i diversi modelli di agricoltura dai più convenzionali a quelli con utilizzo di OGM, a quelli con istrumenti di precisione, oltre ai modelli biologici e sostenibili e a quelli legati alla qualità territoriale (DOP e IGP). Il corso quindi incrocia tutti gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile ma in particolare sconfiggere la fame, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico, la vita sulla terra, crescita economica, imprese innovative, lotta alla povertà, acqua pulita, istituzioni solide e lavoro dignitoso. Al termine delle lezioni, lo studente acquisirà la capacità di comprensione e di analisi dei sistemi normativi differenziati che, a partire da logiche diverse, si integrano per completare l’approccio giuridico alla sostenibilità, con particolare attenzione alle logiche economiche che la qualificano e al funzionamento multilivello e transnazionale del diritto nell’età contemporanea. Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare e sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico della sostenibilità e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti dei due moduli arrotondata per eccesso.