Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008452

Coordinatore

Marco Peruzzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2025 al 25 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Innovazione gestionale e nuove tecnologie. Ha un duplice obiettivo: concorrere a riflettere sulle logiche e sul funzionamento dei rapporti di lavoro nell’impresa condizionati dalle nuove tecnologie e far acquisire conoscenza e comprensione dell’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sul rapporto di lavoro. L'insegnamento intercetta in modo particolare gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU relativi alla promozione delle produttività economica e del lavoro dignitoso attraverso l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione (goals 8.2 e 8.3) nonché alla promozione dell'industrializzazione inclusiva e sostenibile con aggiornamento e adozione di tecnologie pulite rispettose dell'ambiente e dei processi industriali (goals n. 9.2 e 9.4). Al termine delle lezioni, lo studente acquisirà la capacità di comprensione dei sistemi regolativi e dei modelli organizzativi del lavoro digitalizzati acquisendo la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare e sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico della sostenibilità e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti e nozioni di base

L’insegnamento approfondisce la disciplina del rapporto di lavoro e il quadro di tutele del lavoratore, sul piano individuale e collettivo, rispetto all’impatto della digitalizzazione e all’utilizzo di sistemi algoritmici nell’organizzazione del lavoro. E’ pertanto richiesta una preliminare conoscenza dei principali istituti del diritto del lavoro e del diritto sindacale.

Programma

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
1. Definizioni e distinzioni: processo automatizzato, algoritmo, intelligenza artificiale.
2. Le garanzie per il lavoratore nella risposta regolativa dell’Unione europea all’intelligenza artificiale: la sorveglianza umana e la trasparenza. L'importanza dell'approccio basato sul rischio.
3. Il quadro delle fonti regolative, a livello Ue e nazionale.
4. La tutela del lavoratore rispetto al controllo tecnologico e ai processi automatizzati.
5. Nuove tecnologie e tutela della salute e sicurezza del lavoratore.
6. L’articolazione delle tutele nel lavoro su piattaforma digitale.
7. L'approccio basato sul rischio, tra valutazione dei rischi e di impatto e modelli di organizzazione e gestione, nel quadro regolativo applicabile.
8. Il ruolo e le possibili strategie del sindacato.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti, attraverso la consegna di materiali didattici su casi-studio, organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti, elaborazione in aula di brevi pareri c) laboratori disciplinari e interdisciplinari con esperti, organizzati a distanza su piattaforma digitale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sull'intero programma, con discussione di uno dei casi-studio affrontati in classe.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di individuare, applicare in modo coordinato e interpretare in termini sistematici le fonti regolative, anche all’interno di uno specifico caso di specie; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità. Voto in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Per i frequentanti: il voto complessivo espresso in trentesimi è attribuito a fronte della valutazione della prova orale finale, ma tiene in considerazione anche l'esito della partecipazione ai lavori di gruppo durante le lezioni.
Per i non frequentanti: il voto complessivo espresso in trentesimi è attribuito a fronte della valutazione della prova orale finale.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita