Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008463

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 16 set 2024 al 30 ott 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Dimensione globale dei fenomeni giuridici. L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di illustrare gli strumenti giuridici e metodologici necessari per lo studio specialistico e approfondito del diritto della concorrenza, che rappresenta uno dei principali campi di intervento dell’Unione europea, da un punto di vista tanto pubblicistico quanto privatistico. Grazie allo studio delle principali fonti e della giurisprudenza della Corte di giustizia, nonché ad un approccio di tipo pratico e casistico, il corso intende far comprendere allo studente le ripercussioni sul tessuto economico di una materia centrale per il corretto funzionamento del mercato interno e rilevante, più ampiamente, anche nel quadro dell'Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile (con particolare riferimento all'Obiettivo n. 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture). Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenza base della lingua

Programma

Il corso ha ad oggetto lo studio delle politiche di concorrenza rivolte sia alle imprese sia agli Stati membri, da un punto di vista tanto pubblicistico quanto privatistico, secondo la seguente articolazione.
- Disciplina della concorrenza rivolta alle imprese:
principi generali e nozioni fondamentali; artt. 101 TFUE sul divieto di intese tra imprese e art. 102 TFUE sul divieto di abuso di posizione dominante; il regolamento 1/2003, la modernizzazione del diritto UE della concorrenza e il ruolo della Commissione e delle autorità garanti nazionali; il regolamento 773/2004, i procedimenti antitrust condotti dalla Commissione europea e i diritti di difesa delle imprese; cenni alla direttiva 2014/104, la tutela risarcitoria da illecito antitrust e gli strumenti processuali a tutela dei soggetti lesi da un illecito anticoncorrenziale; regolamento 139/2004 sul controllo delle concentrazioni (analisi giurisdizionale, analisi sostanziale); cenni alla disciplina dei Servizi di Interesse Economico Generale (art. 106 TFUE).
- Disciplina della concorrenza rivolta agli Stati membri:
artt. 107-108 TFUE; il regolamento 2015/1589 e la procedura per l’analisi della compatibilità di un aiuto; aiuti illegali, incompatibili e abusivi; cenni alla tutela risarcitoria.
Il corso è basato su un approccio incentrato sullo studio di casi concreti (sentenze del Tribunale e della Corte di giustizia dell'UE, decisioni della Commissione europea in ambito antitrust e aiuti di Stato).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà tenuto in lingua italiana e si svolgerà in parte in presenza (5 CFU, 30 ore) e in parte a distanza (1 CFU, 6 ore).
Le lezioni saranno svolte seguendo un’impostazione pratica e casistica, combinando lezioni frontali, dedicate all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto europeo della concorrenza, con lezioni seminariali organizzate secondo la metodologia del Problem Based Solving (PBS). Queste avranno ad oggetto la discussione di gruppo di case studies, la risoluzione guidata di casi concreti tratti dalla prassi della materia, nonché la facoltativa presentazione di elaborati di approfondimento su temi previamente concordati da parte dei soli studenti frequentanti.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slides, fonti normative, giurisprudenza selezionata) ed eventuali letture di approfondimento su determinati argomenti saranno messi a disposizione nella pagina Moodle del corso.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti frequentanti o aderenti al programma "Panopto for workers". Gli studenti non frequentanti e non aderenti al programma "Panopto for workers" potranno far richiesta di accedere alle registrazioni delle lezioni direttamente al docente.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi dell'apprendimento potranno concordare con la Docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova si svolge in forma scritta e verte sull’intero programma d’esame.
Studenti frequentanti: 3 domande a risposta aperta, riguardanti le parti del programma non coperte dalla presentazione fatta in classe da ciascuno studente.
Studenti non frequentanti: 5 domande a risposta aperta.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sugli appunti e i materiali esaminati e discussi in aula (caricati sulla piattaforma Moodle).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l’esame sui testi indicati nella sezione della Bibliografia (Leganto), nonché sui materiali caricati sulla piattaforma Moodle per i temi non coperti dal testo indicato in bibiliografia.
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere la prova scritta:
- in lingua italiana, con il medesimo programma e modalità d’esame previsti per gli studenti italiani;
- in lingua inglese, concordando previamente programma e modalità d’esame con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame è volto a verificare:
- il livello delle conoscenze acquisite e la capacità di collegamento delle stesse;
- l’abilità di ragionamento avente ad oggetto questioni giuridiche relative allo specifico ambito del corso;
- la proprietà di linguaggio e la capacità di utilizzo della terminologia giuridica;
- la capacità analitica e di argomentazione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi ed è riferito alla prova scritta complessivamente considerata.
Per coloro che avranno presentato un tema durante le lezioni seminariali, la valutazione finale sarà ripartita come segue:
- prova scritta sui temi affrontati durante il corso (60%);
- presentazione in aula (40%).

Lingua dell'esame

Italiano (italiano o inglese per gli studenti Erasmus).|Italian (Italian or English for Erasmus students).

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita