Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per l’infanzia
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 1]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 2]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 3]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 4]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 5]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 6]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 7]
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per l’infanzia
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 1]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 2]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 3]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 4]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 5]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 6]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 7]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ricerca educativa per i servizi dell'infanzia (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008127
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere le caratteristiche della ricerca nei servizi per l’infanzia e lo stato attuale del dibattito sulla ricerca empirica in educazione. 2. Distinguere le potenzialità e i limiti dei principali metodi utilizzati per lo studio dei processi educativi nella prima infanzia. 3. Riconoscere e affrontare le questioni connesse con la validità di una ricerca qualitativa in un contesto educativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Leggere un rapporto di ricerca sui servizi per l’infanzia sapendone identificare la struttura, le logiche di fondo e le potenzialità di applicazione dei risultati. 2. Identificare aree di ricerca e costruire domande di ricerca appropriate. 3. Elaborare un disegno di ricerca all’interno di un servizio educativo per la prima infanzia.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza diretta dei contesti educativi di prima infanzia, possibilmente sperimentata durante il tirocinio.
Programma
Il corso affronta i seguenti contenuti:
- La ricerca qualitativa e i suoi presupposti epistemologici.
- Il disegno di ricerca, le sue componenti e il processo di costruzione di una ricerca.
- I principali approcci e metodi di ricerca qualitativa in ambito educativo, le loro potenzialità e limiti.
- La specificità dei contesti di prima infanzia come campi di ricerca
- L'interazione tra ricerca, documentazione e pratica educativa nei servizi per l'infanzia
Il programma prevede un manuale sulla ricerca qualitativa nei contesti educativi e un manuale sull'approccio a mosaico.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali;
Analisi di caso a partire da strumenti e report di ricerca;
Esercitazioni sulla costruzione di un disegno di ricerca e la progettazione del lavoro sul campo;
Analisi e discussione a partire da dati grezzi;
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta in lingua italiana con domande a scelta multipla e domande aperte. La durata è di un'ora. Il punteggio massimo attribuibile a ciascuna domanda è indicato nella prova.
Le domande sono orientate a valutare: la conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali e del pensiero degli autori trattati; la capacità di ragionare in una prospettiva di ricerca e di esplicitare il proprio ragionamento; la capacità di analisi di strumenti di ricerca e di rapporti di indagine.
Criteri di valutazione
Nell'esame si valuta: la correttezza delle affermazioni in rapporto a quanto studiato nel corso; l'uso di un linguaggio scientificamente appropriato; la capacità di progettare percorsi di ricerca; la capacità di analisi di materiali e prodotti di ricerca; la capacità di giustificare razionalmente le proprie scelte metodologiche e di sottoporre a critica il proprio ragionamento.
Criteri di composizione del voto finale
Nella prova scritta, le domande a scelta multipla danno un punteggio massimo di 18, le domande aperte di 13 punti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita