Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per l’infanzia
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 1]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 2]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 3]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 4]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 5]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 6]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 7]
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per l’infanzia
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 1]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 2]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 3]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 4]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 5]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 6]
- Tirocinio indiretto per l’infanzia [Gruppo 7]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'educazione e della pedagogia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00778
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere le linee essenziali della storia della pedagogia, con specifico riferimento all’età moderna e contemporanea, attraverso l’analisi del pensiero e dell’opera degli autori più significativi. 2. Conoscere e comprendere la dimensione storica delle tematiche e dei modelli di educazione, attraverso la lettura di pagine di opere classiche e contemporanee della storia della pedagogia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Riconoscere i temi e i problemi educativi più importanti che emergono dal punto di vista storico-pedagogico nel corso dell’età moderna e contemporanea e coglierne l’attualità. 2. Individuare alcune situazioni educative particolarmente complesse e problematiche e confrontarle con analoghe situazioni attuali. 3. Presentare l’evoluzione storica di istituzioni educative nate per aver cura di persone (bambini, giovani o adulti), in situazioni di disagio, marginalità e disabilità.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenza dello sviluppo storico e socio-culturale dell’Italia dall’unità a oggi.
Programma
- Momenti essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con particolare riferimento al XIX e XX secolo.
- Lettura di un testo classico della storia dell’educazione e della pedagogia con riferimenti a: il significato dell’educazione, la relazione educativa, la figura dell’educatore, il rapporto autorità/libertà.
- L’educazione dell’infanzia nel corso dello sviluppo storico del Novecento in alcuni paesi europei con riferimenti ad aspetti problematici della condizione infantile; sviluppo storico dei diritti dell’infanzia; l’infanzia abbandonata; l’emigrazione; bambini e media.
Bibliografia
Modalità didattiche
- Lezioni frontali in riferimento al testo: R. Lanfranchi, J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2, LAS, Roma 2008: Cap. 1: Par. 1, 2.1, 2.3, 3; Cap. 2, Par. 1, 3.2, 3.3; Cap. 3, Par. 1, 2 e 3; Cap. 4, Par. 1, 2, 3.3; Cap. 5, Par. 1.1, 1.3, 1.4, Par.2; Cap. 6, Par. 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 4; Cap. 7, Par. 1, 2.2, 3.1 e 3.3.
- Lettura e commento degli scritti di Laberthonnière (Cfr. L. Pazzaglia, Laberthonnière. Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici, La Scuola, Brescia 2014).
- Lezioni frontali in riferimento al testo: M. Gecchele, P. Polenghi, P. Dal Toso, Il XX secolo: secolo del bambino?, Edizioni Junior Gruppo Spaggiari, Bergamo 2017.
Modalità di verifica dell'apprendimento
31 domande chiuse a scelta multipla (=4) sulle questioni nodali del programma riferite ai testi in programma.
Ogni risposta corretta corrisponde a un punto.
Secondo la modalità descritta, in relazione all’articolazione del programma, per i frequentanti, dei quali verrà verificata l’effettiva frequenza, è prevista una prova intermedia sulla prima parte del programma (autori e correnti di Storia della pedagogia) e una successiva prova sulla seconda parte.
La frequenza è fortemente consigliata.
Per i non frequentanti, l’esame consiste in 31 domande.
Criteri di valutazione
Le domande proposte sono tese a verificare l’acquisizione dei contenuti essenziali del programma, la capacità di contestualizzazione storica, la conoscenza delle linee educative dei principali autori considerati e delle problematiche educative affrontate nello studio.
Criteri di composizione del voto finale
Ogni risposta corretta delle 31 domande corrisponde a un punto; la somma corrisponde al voto finale.
Lingua dell'esame
italiana