Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02401

Coordinatore

Luigi Tronca

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere i concetti fondamentali della sociologia, dedicando particolare attenzione alle strategie e ai temi principali della ricerca sociologica, avendo come oggetto di indagine soprattutto le caratteristiche della società italiana. 2. Presentare in maniera sistematica le tecniche di analisi strutturale, anche note come tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis), approfondendo, innanzitutto, la trattazione delle loro radici teoriche e affrontando, quindi, il tema della concezione relazionale dei fenomeni sociali. 3. Presentare alcuni concetti particolarmente rilevanti in ambito educativo, anche attraverso l’analisi di ricerche empiriche, per mezzo delle quali mostrare alle studentesse e agli studenti alcune strategie operative per il concreto utilizzo delle tecniche di social network analysis. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Definire i concetti e i temi più rilevanti per la sociologia, con competenza metodologica, proprietà di linguaggio e con particolare riferimento a quelli relativi agli ambiti di azione connessi ai servizi educativi. 2. Utilizzare gli approcci teorici appresi per leggere i fenomeni sociali ed essere in grado di definire operativamente le caratteristiche più rilevanti dei contesti relazionali, tra cui la presenza dei reticoli sociali; utilizzare poi le abilità maturate per fruire autonomamente dei dati relativi ai contesti sociali e per analizzare le caratteristiche dei reticoli sociali, in particolare nell’ambito educativo. 3. Utilizzare le abilità acquisite, in termini di strategie di analisi e di ottenimento delle informazioni, per affrontare con sicurezza lo studio della dimensione sociale dei fenomeni educativi.

Prerequisiti e nozioni di base

Essendo un insegnamento del primo anno e del primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Programma

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso rispetterà il seguente programma, articolato in tre parti:
I Parte:
1. Introduzione alla sociologia.
2. La cultura.
3. La struttura sociale.
4. La socializzazione.
5. L’interazione sociale.
6. Le organizzazioni.
7. Devianza e controllo sociale.
8. Comunità e vita urbana.
9. Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali.
10. La disuguaglianza etnica.
11. Genere e disuguaglianza.
12. Età e disuguaglianza.
13. La famiglia.
14. L’istruzione.
15. La religione.
16. Economia e società.
17. Il sistema politico.
18. Le dinamiche della popolazione.
19. Comportamento collettivo e movimenti sociali.
20. Il mutamento sociale e culturale.
II Parte:
1. Cos’è e a cosa serve l’analisi dei reticoli.
2. Le radici teoriche dell’analisi dei reticoli.
3. La relazione sociale e la sua operativizzazione.
4. Tecniche di raccolta e organizzazione dei dati.
5. La rappresentazione grafica dei dati.
6. La Teoria dei grafi.
7. La rappresentazione matriciale dei dati.
8. Indici di centralità e indici di centralizzazione.
9. Criteri e tecniche di ripartizione del grafo.
10. Criteri di condensazione del grafo.
11. Posizioni, ruoli ed equivalenza strutturale.
12. Problemi aperti e prospettive di sviluppo dell’analisi dei reticoli sociali.
III Parte:
1. I paradigmi di ricerca relazionali: la sociologia relazionale e la social network analysis.
2. L’uso congiunto delle metodologie di ricerca.
3. L’analisi relazionale del familismo amorale.
4. L’analisi relazionale del capitale sociale scolastico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di lezioni frontali, coinvolgendo le studentesse e gli studenti presenti allo scopo di renderle/i autonome/i nella fruizione dei dati relativi ai contesti sociali e nell'analisi delle caratteristiche dei reticoli sociali, in particolare rispetto all’ambito educativo. La frequenza delle lezioni è facoltativa. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno tenute in presenza. Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta di 31 domande a risposta chiusa, riguardanti potenzialmente tutti i contenuti del programma. Per lo svolgimento dell'esame sono concessi 50 minuti. L’esame si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus. Il corso non prevede prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma dell’insegnamento. La votazione conseguita con la prova è espressa in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Non applicabile.

Lingua dell'esame

Italiano / Italian