Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno; 
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009870

Coordinatore

Andrea Calanca

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/04 - AUTOMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e pratici per modellare, analizzare e controllare un sistema dinamico nel dominio del tempo e della frequenza. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze e capacità: - Capacità di analizzare le proprietà di un sistema dinamico nel dominio del tempo e della frequenza, - Capacità di valutare la stabilità, la robustezza e le prestazioni di un sistema in retroazione, - Capacità di sintetizzare un sistema di controllo a partire dai requisiti di robustezza e prestazioni, - Capacità di valutare la fattibilità di un sistema di controllo e valutare la più opportuna modalità di progettazione, - Essere in grado di confrontarsi con professionalità complementari per la progettazione di un sistema di controllo, - Capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dei sistemi di controllo.

Prerequisiti e nozioni di base

Analisi, Fisica (meccanica), Sistemi

Programma

- Richiami di sistemi: sistemi LTI continui, sistemi LTI discreti, stabilità, trasformate, risposte
- Proprietà dei sistemi retroazionati
- Requisiti di un sistema di controllo: stabilità, robustezza e prestazioni
- Analisi della stabilità mediante luogo delle radici
- Analisi della stabilità mediante diagrammi di Nyquist, criterio di Nyquist
- Analisi della stabilità mediante diagrammi di Bode, criterio di Bode
- Prestazioni di un sistema di controllo (risposta allo scalino, specifiche in frequenza, reiezione dei disturbi)
- Sintesi in frequenza (loop shaping)
- Sintesi di controllori PID
- Schemi di controllo avanzati (controllo in cascata, controllo in feed-forward, anti wind-up)
- Sistemi di controllo digitali
- Esercitazione Matlab su sintesi in frequenza

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza, cercando di stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti del corso. La prova conterrà quesiti sotto forma di domande teoriche e di esercizi dove sarà richiesto di applicare le tecniche e le metodologie spiegate durante il corso. Ogni quesito contribuirà al punteggio totale in trentesimi secondo una metrica che verrà specificata nel testo dell'esame.
Se la valutazione dello scritto è maggiore di 27, è possibile richiedere una prova orale che verterà anche sulla parte teorica del corso e farà media con la prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso gli argomenti spiegati nel corso,
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere i problema assegnati.
- essere in grado di esporre il proprio lavoro e di argomentare le scelte progettuali.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media del voto dello scritto e dell'eventuale esame orale.

Lingua dell'esame

Italiano, English if preferred