Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni:
a) 2 CFU di seminari - di cui 1 CFU al 1 anno e 1 CFU al 2 anno - e 7 CFU di tirocinio al 3 anno; 
b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno. Non sono previste ulteriori opzioni.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009882

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Fisiologia del sistema nervoso ed apparato muscolare, dell'apparato cardiocircolatorio, dell'apparato urinario, dell'apparato respiratorio e dell'apparato gastrointestinale. Sistema endocrino. Equilibrio acido-base

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in modalità telematica

Modalità di verifica dell'apprendimento

Quiz a crocette (5 opzioni solo 1 corretta) con 30 domande. Punteggio 1.1 per ogni risposta corretta (massimo 33) nessun punto per le risposte sbagliate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione
Definire i meccanismi di funzionamento integrato dell'organismo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Autonomia di giudizio ipotizzare cause di variazioni di parametri fisiologici
Abilità comunicative: utilizzare linguaggio appropriato a spiegare chiaramente i concetti trattati a non-specialisti Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente

Lingua dell'esame

Italiano