Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia e fisiologia (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009882
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il modulo di anatomia generale affronterà concetti base, tecniche di studio, terminologia anatomica, livelli dimensionali; I principali apparati (cardiovascolare, respiratorio, digerente, urinario con cenni su riproduttivo e endocrino) saranno trattati al livello usualmente adottato per le professioni sanitarie (ad es., Infermieristica); In maggiore dettaglio saranno trattati apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli) e sistema nervoso centrale e periferico. Obiettivo del modulo di fisiologia è quello di descrivere le funzioni dell’apparato muscolo-scheletrico, del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso sia negli aspetti cellulari che integrativi. Saranno inoltre analizzati i meccanismi di eccitabilità cellulare alla base dei segnali bioelettrici. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti sul funzionamento del corpo umano e di utilizzare queste conoscenze nell’ambito bioingegneristico.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto. Conoscenze di base di biologia, citologia e istologia propedeutiche allo studio dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano saranno fornite come parte integrante del corso.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L'esame di anatomia sarà in modalità orale
l'esame di fisiologia sarà in modalità scritta, a quiz con domande a risposta multipla.
Il voto finale sarà la media tra il voto di Anatomia e quello di Fisiologia