Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01766
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Acquisire le conoscenze nella gestione dei servizi sanitari, nella programmazione rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato.
Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato, organizzazione e gestione delle risorse umane.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di:
- Saper Utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
- essere in grado di Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- saper Programmare l'ottimizzazione di tutte le risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- Saper applicare i principali metodi e strumenti di rappresentazione iconica delle organizzazioni per rappresentare un sistema di erogazione del servizio in ambito sanitario e/o sociosanitario
- Essere in grado di Comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- Saper Analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale
- Essere in grado di Programmare le attività dei Servizi di Prevenzione e verificarne l'efficienza e l'efficacia