Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione di team interprofessionali (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010641
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Acquisire le conoscenze in merito al WELFARE aziendale in particolare nelle tre aree di intervento: la conciliazione vita-lavoro (work-life balance), la promozione del benessere psico-fisico, l’apertura al territorio attraverso la condivisione di obiettivi di salute comuni con Enti Pubblici e Associazioni Private degli ambiti educativi, sociali e sanitari.
Acquisire le conoscenze nella promozione del benessere psico-sociale delle risorse umane che sono un elemento essenziale e fondamentale del vantaggio competitivo delle imprese e dei territori. Competenze, motivazione e valorizzazione del personale sono negli ultimi anni citate come le nuove leve del potenziale produttivo.
Acquisire le competenze fondamentali delle funzioni strategiche e manageriali delle organizzazioni ovvero le competenze di gestione di gruppi di lavoro articolati nell’ottica dell’organizzazione total empowered e la gestione strategica dei diversi stakeholder esterni secondo i principi dell’etica di relazione.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saper gestire le interazioni sociali diadiche e di gruppo nel contesto professionale;
Saper gestire le problematiche professionali e relazionali nella prospettiva transculturale, a partire dalla conoscenza delle problematiche della società multietnica;
Saper orientare verso una efficace gestione il coordinamento di struttura attraverso una maggiore padronanza delle principali metodologie di intervento per lo sviluppo delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni (formazione psicosociale, coaching e counselling)