Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze e tecniche in ambito sanitario 1 - ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI ELETTROFISIOPATOLOGIA E GESTIONE DEI FLUSSI DI LAVORO (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010647
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° SEM LM dal 1 ott 2022 al 15 mar 2023.
Sede
VERONA
Programma
La figura del Tecnico di Neurofisiopatologia: ambito professionale e inquadramento legislativo.
Nozioni di base di elettrofisiologia.
- Origini dell’elettrofisiologia.
- Generazione e rilevazione dei segnali bioelettrici.
- Strumenti di acquisizione e registrazione dei dati. Conversione analogico-digitale.
- Rapporto segnale/rumore e tecniche di filtraggio del segnale.
- Dispositivi di stimolazione del sistema nervoso periferico e centrale.
- Fattori che riducono la fedeltà del segnale. Ambiente di registrazione e artefatti elettromagnetici.
- Fattori che migliorano la qualità del segnale.
Principi anatomo-funzionali di organizzazione del sistema nervoso.
Attività diagnostica di un laboratorio di neurofisiopatologia.
- Metodiche diagnostiche utilizzate (strutture esaminate del sistema nervoso, modalità di esecuzione e principali indicazioni cliniche): elettroneurografia ed elettromiografia; potenziali evocati (motori, somatosensoriali, visivi, uditivi); elettroencefalografia; polisonnografia.
- Diagnostica neurofisiologica in urgenza e intraoperatoria.
- Sicurezza del paziente e dell’esaminatore.
- Gestione dei flussi di lavoro e turnazione del personale tecnico.
Utilizzo delle metodiche di indagine elettrofisiologica nella ricerca: aspetti normativi, protocolli di sperimentazione, dispositivi medici di interesse neurofisiologico.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Raggiungimento competenze
Criteri di valutazione
Esame orale
Lingua dell'esame
Italiano