Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 course among the following
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud, Visual intelligence, Statistical learning - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep learning)
2 courses among the following (A.A. 2023/24: Complex systems and Network Science not activated)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Knowledge Representation (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010676
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Informatica del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali di rappresentazione della conoscenza, sia rispetto al problema astratto di definizione di una ontologia di dominio, sia rispetto al problema di indicizzare dominii documentali. Specificamente, sia tecniche logiche, sia tecniche di machine learning per la classificazione ed analisi documentale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sul problema della rappresentazione della conoscenza e delle sue applicazioni e dimestichezza con gli aspetti tecnici dell'elaborazione statistica del linguaggio naturale, comprendendo e connettendo i due aspetti di cui sopra in relazione ai repository documentali, con particolare riguardo al web. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) costruire ontologie formali; ii) gestire allineamento ontologico; iii) gestire il recupero di documenti indicizzati in base al contenuto testuale; iv) utilizzare metodi formali di analisi del testo combinando gli stessi con metodi formali di ragionamento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: i) presentare una analisi concettuale di natura semantica, saper descrivere il processo che porta un esperto di dominio a fornire le informazioni utili all'ingegnere della conoscenza per concepire una ontologia formale descrittiva del dominio di interesse; ii) proseguire, anche autonomamente, lo studio e la ricerca nell'ambito delle tecnologie semantiche in ambiti applicativi differenziati.
Prerequisiti e nozioni di base
Basi di logica, concetti generali di basi di dati.
Programma
Elementi di logica dei predicati
Logiche descrittive strutturali
Algoritmi di sussunzione strutturale
Logiche descrittive proposizionali
Algoritmo del tableaux
Logiche descrittive predicative
Metodi basati sulla corrispondenza con i 2ATA
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni e laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consiste nell'implementazione di una ontologia formale nel linguaggio Protégé. I temi saranno assegnati al termine del corso.
Criteri di valutazione
Correttezza e completezza dell'implementazione.
Correttezza e completezza dell'analisi concettuale.
Criteri di composizione del voto finale
Correttezza e completezza dell'implementazione conta il 50%.
Correttezza e completezza dell'analisi concettuale conta il 50%.
Lingua dell'esame
Italiano (su richiesta) English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita