Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud, Visual intelligence, Statistical learning - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
6
C
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep learning)
6
B
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following (A.A. 2023/24: Complex systems and Network Science not activated)
6
C
ING-INF/05
6
C
INF/01 ,ING-INF/05
6
C
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities: 3 CFU training and 3 CFU further language skill or 6 CFU training. International students (i.e. students who do not have an Italian bachelor’s degree) must compulsorily gain 3 CFU of Italian language skills (at least A2 level) and 3 CFU training.
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010689

Coordinatore

Margherita Zorzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso insegna sistemi logici usati in Informatica (classica, intuizionista, modale, epistemica) a diversi livelli di espressività (e.g., proposizionale, primo ordine, ordine superiore). Studenti e studentesse imparano come la logica contribuisca ai fondamenti di campi dell’informatica con cenni alle applicazioni all’IA (e.g., le connessioni tra sistemi di tipi e linguaggi di programmazione, o le connessioni tra sistemi d’inferenza e la dimostrazione di teoremi, interattiva o automatica). Alla fine del corso studentesse e studenti dovranno dimostrare di essere capaci di (i) sviluppare prove formali in sistemi deduttivi visti in classe; (ii) conoscere e valutare le loro proprietà, e (iii) comprendere come tali sistemi funzionino come sistemi di tipo dei linguaggi e in ragionatori automatici quali assistenti di prova, dimostratori di teoremi, solutori. Studentesse e studenti saranno preparati per studi più avanzati o una tesi in logica computazionale e intelligenza artificiale.

Prerequisiti e nozioni di base

Le conoscenze di base di logica impartite nella laurea triennale in informatica dell'Università di Verona, nello specifico, si assume conoscenza della logica proposizionale e della deduzione naturale per la logica proposizionale. Alle persone che non avessero sostenuto l’esame della triennale verranno forniti dei materiali integrativi e offerti su richiesta ricevimenti ad hoc.

Programma

1. breve ripasso di logica proposizionale e deduzione naturale
2. logiche dei predicati: quantificatori, strutture (modelli), semantica, identità, deduzione naturale per la logica del primo ordine, Teoremi di correttezza e completezza
3. La logica intuizionista

4. La normalizzazione e la confluenza in deduzione naturale.
5. Tipi e sistemi logici. Lambda calcolo senza tipi e con i tipi come paradigma della programmazione funzionale.
6. Aritmetica di Peano: primo e secondo teorema di incompletezza di Goedel.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Seminario finale su argomento assegnato durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Comprensione dell'argomento e capacitando presentazione

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione complessiva dei due criteri

Lingua dell'esame

English/Italian