Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00342
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 5 nov 2021 al 16 dic 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e comprensione delle logiche di base della amministrazione delle aziende pubbliche con particolare riferimento ai processi gestionali, organizzativi e di rilevazione dei risultati e all’analisi dei bilanci degli enti locali
- la capacità di impostare in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, la soluzione di questioni concrete attinenti al funzionamento dei fenomeni economici e gestionali delle aziende pubbliche, attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Programma
PARTE I
1. Il contesto istituzionale della amministrazione pubblica
2. I processi tipici delle amministrazioni pubbliche
3. Le caratteristiche della gestione elle aziende pubbliche
4. Il sistema di finanziamento
5. Il sistema delle rilevazioni contabili
6. le relazioni con l’ambiente
7.Il processo decisionale e di controllo
PARTE II
1. Sistemi sanitari e bisogno di salute
2. La specificità del settore sanitario e il fallimento dei mercati
3. L’aziendalizzazione della sanità
4. I quasi mercati in sanità
5. Pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende sanitarie
6. L’innovazione tecnologica in sanità
7. Health technology assessment
TESTI CONSIGLIATI
PARTE I
-Borgonovi Elio, Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2005 (capitoli 1,2, 3, 4, 8, 9, 10, 11)
PARTE II
Slides delle lezioni e materiale fornito in aula
Landi, Stefano, Health technology assessment (HTA), uno strumento a supporto delle decisioni manageriali nelle aziende sanitarie, Giappichelli Editore, Torino, 2021
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale diretto a verificare l’acquisizione delle nozioni di base della gestione delle aziende pubbliche nonché un metodo di analisi economica – da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato – della realtà amministrativa in costante evoluzione.