Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Pax Moot Competition - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
Diritto processuale civile - procedimenti speciali (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008464
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto processuale civile progredito - volontaria giurisdizione del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l’insegnamento si propone di analizzare la natura e la funzione dei procedimenti speciali di cognizione disciplinati nel libro IV del codice di procedura civile; particolare attenzione viene altresì rivolta all’analisi della volontaria giurisdizione, dei procedimenti in camera di consiglio e dei procedimenti cautelari e possessori. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze necessarie per comprendere l’ambito di applicazione ed il funzionamento dei procedimenti speciali.
Prerequisiti e nozioni di base
E' fortemente consigliata la conoscenza preliminare dei principi fondamentali del diritto processuale civile italiano.
Programma
La volontaria giurisdizione e i procedimenti in camera di consiglio – I procedimenti di separazione e di divorzio - Il procedimento per decreto ingiuntivo e il procedimento per convalida di sfratto – Il processo cautelare uniforme – Le singole misure cautelari previste dal c.p.c. – Il procedimento sommario di cognizione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e approfondimenti tematici proposti agli studenti mediante lo studio di casi e di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Interrogazione orale della durata di circa 15/20 minuti, senza differenziazione fra studenti frequentanti, studenti non frequentanti e studenti Erasmus.
Criteri di valutazione
L'interrogazione orale consiste in un colloquio teso a valutare: le conoscenze acquisite e la capacità di organizzarle discorsivamente; la comprensione dell’inquadramento sistematico degli istituti esaminati; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Criteri di composizione del voto finale
Non rilevante.
Lingua dell'esame
Italiano