Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Pax Moot Competition - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011385
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) del corso Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) del corso Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire. del corso Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
- Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Programma
Tra le attività formative a scelta dello studente è stato accreditato il ciclo tematico di conferenze dal titolo “Conflitti. Riconoscere, Prevenire, Gestire” organizzato dal Collegio Universitario Don Nicola Mazza che si terrà dal 3 ottobre al 12 dicembre 2022 secondo il programma della locandina allegata.
Riconoscimento crediti formativi universitari (CFU) tra le attività formative a scelta dello studente (TAF D):
Collegio di Giurisprudenza
•1 CFU per la frequenza di almeno 3 su 10 incontri a seguito della predisposizione di un elaborato scritto sugli argomenti trattati e alla successiva valutazione di idoneità
•2 CFU per la frequenza di almeno 6 su 10 incontri a seguito della predisposizione di un elaborato scritto sugli argomenti trattati e alla successiva valutazione di idoneità
•3 CFU per la frequenza di almeno 8 su 10 incontri a seguito della predisposizione di un elaborato scritto sugli argomenti trattati e alla successiva valutazione di idoneità
Collegio di Governance dell’emergenza
1 CFU per la partecipazione ad almeno tre incontri e dopo verifica di quanto acquisito a seguito della predisposizione di un elaborato scritto sugli argomenti trattati e a seguito di valutazione finale di idoneità
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al fine del riconoscimento dei CFU si richiede la produzione di un elaborato scritto. Può essere trattata sia una singola conferenza, sia più conferenze.
L'elaborato dovrà essere inviato, in formato PDF, con la dicitura matricola_nomecognome (es. VR524198_MarioRossi) entro VENERDÌ 20 GENNAIO all'indirizzo mail: annalisa.ciampi@univr.it
Materiale e documenti
-
locandina (pdf, it, 2914 KB, 9/20/22)