Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Pax Moot Competition - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
4° 5° | Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) | F | Non ancora assegnato |
Medicina legale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00224
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2023 al 23 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di approfondire alcuni dei temi propri della Medicina Giuridica e Medicina Forense, in questo avvalendosi anche di esperienze dirette degli studenti nei laboratori, nell’ambulatorio e nella sala anatomica dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni del Policlinico GB Rossi di Borgo Roma.
Inoltre, sono anche previste delle simulazioni processuali in cui gli studenti affronteranno argomenti vertenti sulla rilevanza di elementi probatori medico legali.
Prerequisiti e nozioni di base
devono essere rispettate le propedeuticità previste dal CdS
Programma
La Medicina Legale come interprete della norma di interesse biologico/medico:
l’eutanasia, fine vita, l’accanimento terapeutico e cure palliative
la sperimentazione medica
l’obbligo di bene operare
gli obblighi verso i pazienti reclusi, la compatibilità carceraria
la sterilizzazione volontaria
i trapianti d’organo
l’accertamento della morte
L’accertamento della paternità biologica e l’identificazione individuale su traccia biologica.
La Patologia Generale e Speciale di interesse Forense:
applicazioni nel vivente (aspetti di semeiotica fisica e di diagnostica per immagini, con elettivo interesse per le conseguenze dei traumi cranio encefalici e vertebro-midollari) e nel cadavere, anche con riferimento alle inferenze tanatologiche (tanatocronodiagnosi).
La identificazione individuale nel vivente, nel cadavere.
La Responsabilità del medico per colpa (casi clinici, casi peritali e giurisprudenza aggiornata).
I delitti contro la vita e l’integrità individuale: l’omicidio e le lesioni personali.
L’accertamento e la valutazione del danno alla persona, in particolare nella RC Auto.
Il contributo della consulenza medico legale nelle Assicurazioni Sociali e nelle Assicurazioni Private.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale. Verranno valutate le conoscenze degli studenti in ambito medico-legale, nonché la loro capacità di analizzare e stabilire correttamente le circostanze di interesse forense.
Criteri di valutazione
conoscenza degli argomenti proposti e qualità della loro presentazione con voto espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano