Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.

1° periodo lezioni (1A) Dal 15/09/22 Al 27/10/22
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Costruire un'Europa verde e sostenibile D Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Giornate di studio sul paesaggio veneto D Matteo Nicolini (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Pax Moot Competition - preparazione e competizione (4 cfu) F Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (2 cfu) F Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 04/11/22 Al 16/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (1 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (3 cfu) D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Costruire un'Europa verde e sostenibile D Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Festival del futuro D Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Laboratori strumenti apprendimento DSA D Fabio Ferrari (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Pax Moot Competition - preparazione e competizione (4 cfu) F Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (2 cfu) F Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2A) Dal 13/02/23 Al 25/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Protezione sociale D Sylvain Giovanni Nadalet
Sociologia del diritto D Carlo Lottieri (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Pax Moot Competition - preparazione e competizione (4 cfu) F Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Seminario Salisburgo (JuSchool) F Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (2 cfu) F Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2B) Dal 03/04/23 Al 23/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Diritto bancario e dei mercati finanziari D Matteo Ortino (Coordinatore)
Diritto delle operazioni societarie D Paolo Butturini (Coordinatore)
Diritto penale comparato D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
Medicina legale D Domenico De Leo
Salute e sicurezza nel lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Lab.: Clinica legale F Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Pax Moot Competition - preparazione e competizione (4 cfu) F Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (2 cfu) F Caterina Fratea (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Pax Moot Competition - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S009649

Coordinatore

Carlo Pelloso

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)

Obiettivi di apprendimento

Il corso, oltre a rispolverare gli istituti fondamentali del diritto privato sostanziale romano, sarà un’occasione per comprendere – casi pratici alla mano – il funzionamento dinamico del ‘law in action’ di età classica.
Il ciclo d’incontri si propone di sviluppare oltre l’attitudine al ragionamento giuridico sul caso concreto, anche le capacità di public speaking e di team working.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza almeno rudimentale del diritto privato romano.

Programma

Il programma del corso si prefigge di approfondire – mediante la risoluzione di casi concreti nella cornice del processo formulare – le figure giuridiche trattate durante il corso istituzionale di diritto romano, con particolare rifermento ai diritti reali, alle obbligazioni e ai contratti.

Modalità didattiche

Considerato che l’obiettivo del corso è quello di indurre gli studenti ad approcciarsi in modo critico ai casi concreti, attraverso il ragionamento giuridico, il metodo di insegnamento si propone di favorire l’apprendimento mediante la sottoposizione agli studenti di casi pratici da risolvere in gruppo o individualmente, la cui risoluzione e spiegazione – affiancata da un intervento di carattere didattico – avverrà direttamente in aula. Il corso si svolgerà interamente in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso dà diritto a n. 2 CFU tra le attività a scelta (TAF F) agli studenti che frequenteranno il 70% delle lezioni e sosterranno una prova orale vertente sulla discussione di un caso pratico, e n. 4 CFU tra le attività a scelta (TAF F) ai 5 migliori studenti selezionati per far parte della squadra veronese che parteciperà alla VII edizione della ‘Moot Court Competition. Diritto Romano e Tradizione Civilistica’ (Gargnano, 12-13 giugno 2023).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione finale è espressa in trentesimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: autonomia completa dello studente, controllo completo della disciplina, capacità critica e argomentativa particolarmente apprezzabile dello studente.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza sufficiente, ancorché minima e non approfondita, della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza più che sufficiente/discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 29 mette in luce una buona/molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica dello studente. La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima/eccellente conoscenza della materia accompagnata da una ottima/eccellente capacità critica, di analisi, di connessione.

Lingua dell'esame

Italiano