Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 attività a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007316
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Filosofia politica fornisce esempi del contributo che la filosofia può portare a una comprensione critica dei problemi politici e sociali, con particolare riferimento ai temi della democrazia e della cittadinanza, e alla comunicazione pubblica su tali argomenti. Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare: di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma (autori, teorie, concetti) e un corretto approccio storico ed ermeneutico ai testi filosofici; di essere in grado di esporre singoli argomenti modo analitico e con proprietà di linguaggio; di aver maturato una propria autonomia di giudizio. Avrà anche acquisito la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
AZIONE, POTERE, LIBERTÀ.
PENSARE LA VITA POLITICA E SOCIALE
.
<<Ciò che io propongo [...] è una riconsiderazione della condizione umana dal punto di vista privilegiato che ci concedono le nostre più avanzate esperienze e le nostre più recenti paure. Questo, evidentemente, è materia del pensiero, e la mancanza di pensiero - l'incurante superficialità o la confusione senza speranza o la ripetizione compiacente di "verità" diventate vuote e trite - mi sembra tra le principali caratteristiche del nostro tempo. Quello che io propongo, perciò, è molto semplice: niente di più che pensare a ciò che facciamo.>> (Hannah Arendt)
.
Il Corso intende offrire conoscenze di filosofia politica e sociale utili per una riflessione critica su azione, potere e libertà di fronte ai dilemmi e alle crisi del mondo contemporaneo.
Saranno affrontati in particolare i seguenti temi:
A) Libertà e potere nella tradizione politica antica e moderna
- Erodoto e l'isonomia; polis e oikos in Aristotele
- Hobbes, Locke e lo Stato moderno
- L'emergere della "società" in Constant, Hegel, Marx, Foucault
B) Crisi della tradizione politica e nuovi inizi: azione, libertà e potere in Hannah Arendt.
.
TESTI D'ESAME PER FREQUENTANTI*
LEZIONI
- S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi, Torino 2003: Capitoli I, II, IV, V
- H. Arendt, "Vita activa" (qualsiasi edizione, qualsiasi formato): una sezione a scelta, da concordare durante le Esercitazioni
.
ESERCITAZIONI
- H. Arendt, "Vita activa" (qualsiasi edizione, qualsiasi formato)
NB: si raccomanda di avere a disposizione il testo di Arendt (qualsiasi edizione/formato) durante le Esercitazioni e il giorno dell'esame
.
TESTI D'ESAME PER NON FREQUENTANTI*
1) S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi, Torino 2003: Capitoli I, II, IV, V.
2) R. Bernstein, “Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione”, ombre corte, Verona 2022.
3) H. Arendt, “Lavoro, opera, azione”, ombre corte, Verona 2021.
NB: si raccomanda di avere a disposizione il testo di Arendt (qualsiasi edizione/formato) durante le Esercitazioni e il giorno dell'esame
.
* Saranno considerati “frequentanti” coloro che avranno partecipato ad almeno 5 Esercitazioni su 7 (la presenza sarà attestata da almeno 5 firme sul registro delle presenze).
Bibliografia
Modalità didattiche
LEZIONI E ESERCITAZIONI
Come da calendario, la prima parte del Corso è dedicata alle Lezioni e la seconda parte alle Esercitazioni.
Le Lezioni prevedono ampi momenti di lezione frontale e alcuni spazi dedicati a domande e riflessioni.
Le Esercitazioni:
- si basano sulla lettura in aula e sulla lettura in autonomia di pagine scelte di "Vita activa" e sulla partecipazione ad attività semi-strutturate e non strutturate tese a sollecitare la comprensione e la discussione dei temi affrontati;
- hanno un duplice obiettivo: a) sviluppare, approfondire e discutere i temi del Corso con particolare riferimento a temi e problemi della società e della politica contemporanea; b) proporre un percorso di lettura, analisi e discussione di un testo filosofico, anche ai fini dell'elaborazione personale di una metodologia di lavoro su testi complessi.
.
NON FREQUENTANTI
Gli/le studenti non frequentanti potranno fare riferimento ai seguenti materiali di supporto:
- slides caricate su Moodle (traccia dei temi affrontati durante le lezioni);
- "Postfazione" di I. Possenti in H. Arendt, "Lavoro, opera, azione, ombre corte, 2021;
- "Introduzione" di D. Bassi e "Postfazione" di I. Possenti in R. Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione".
Potranno inoltre concordare via email colloqui di "ricevimento" in giorni diversi da quelli indicati nella pagina docente, eventualmente anche in modalità Zoom.
.
PRIMA LEZIONE
Il primo giorno di lezione saranno presentati il calendario e i temi del Corso, il programma d'esame, i testi e le modalità di lavoro proposte per le Esercitazioni.
.
MOODLE e AVVISI VIA EMAIL
L'iscrizione alla pagina Moodle del Corso è essenziale per frequentanti e non frequentanti, poiché sulla piattaforma saranno caricati materiali e avvisi relativi alle attività svolte in aula.
La consultazione della posta Univr è altrettanto importante perché potranno giungere in tempo reale notifiche email di avvisi caricati su Moodle durante il semestre o su Essetre fino al giorno dell'esame, anche in relazione a eventuali imprevisti.
.
RICEVIMENTO STUDENTI, DOMANDE VIA EMAIL E ALTRE INFORMAZIONI
Si prega di consultare la pagina docente al seguente link: https://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale relativa ai testi in programma d'esame.
Il programma resta valido per gli appelli previsti da gennaio 2025 a settembre 2025 e i materiali Moodle saranno disponibili fino all'ultimo appello utile.
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- la conoscenza dei testi
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
Criteri di composizione del voto finale
50%: conoscenza dei testi
25%: capacità argomentativa
25%: capacità di riflettere criticamente
Lingua dell'esame
Italiano