Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Laboratorio di archeologia medievale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000633
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni base per impostare un progetto di ricerca in ambito archeologico medievale. Ci si porrà come obiettivo, mediante ricerca guidata su fonti storiche e cartografiche, fotografie aeree, ricognizioni sul territorio e analisi di edifici storici, un'indagine su un’area da definire.
Agli studenti verranno illustrati e presentati diversi casi di studio, con le relative procedure di analisi. Avranno inoltre la possibilità di avere un primo approccio, durante esercitazioni pratiche, con software e strumenti tecnologici tipici dell’indagine sul paesaggio storico e dell’analisi dell’architettura storica.
Programma
Il corso si svolgerà per la maggior parte in aula con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, anche in piccoli gruppi di lavoro, utilizzando possibilmente il proprio pc portatile. In base al numero di partecipanti verranno organizzate una o più uscite. Agli studenti verrà inoltre richiesta una parte di ricerca e lavoro autonomo sul campo.
Il progetto di ricerca sarà incentrato sull’individuazione, il posizionamento e lo studio delle principali evidenze storiche e archeologiche conservate in un'area della città di Verona da definire, utilizzando i metodi dell’archeologia del paesaggio; nonché le tecniche di studio dell’edilizia storica.
Si richiede agli studenti intenzionati a partecipare al corso di inviare un’e-mail alla docente, entro fine marzo 2020, per consentire una migliore programmazione delle attività teoriche e pratiche; specificando, oltre a nome, cognome e corso di laurea, esperienze archeologiche già svolte e conoscenze informatiche. Prima del laboratorio può essere utile la frequenza di un corso di metodologia/introduzione allo studio delle discipline archeologiche o di archeologia medievale.
Modalità d'esame
Colloquio orale e illustrazione dei risultati ottenuti durante le ricerche.
Articoli e testi utili verranno indicati durante il corso delle lezioni.