Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Web e beni culturali (2019/2020)
Codice insegnamento
4S004109
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Web e beni culturali del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire una conoscenza di base sui più diffusi servizi web, sui principali strumenti di pubblicazione in rete e sulle norme che regolano la divulgazione di dati e contenuti relativi ai beni culturali.
Gli studenti apprenderanno durante il corso le basi della progettazione, implementazione (grafica, testuale e multimediale) e pubblicazione on line di pagine web.
L'Obiettivo finale è quello di dare agli studenti le competenze necessarie per poter gestire in autonomia alcuni tra i più comuni applicativi per la realizzazione di blog e siti web.
[Inglese]
Programma
Il laboratorio si suddividerà in lezioni teoriche e pratiche.
Lezione 1
Legislazione inerente la pubblicazione e divulgazione dei beni culturali, nozioni di diritto digitale, fondamenti sui servizi internet e sul web.
Come orientarsi tra social network, blog, wiki, etc.
Lezione 2
Introduzione ai concetti base di internet e del web.
introduzione all'uso del CMS: standard e regole di accessibilità.
Lezione 3
Creazione di pagine web, editazione dei contenuti, personalizzazione.
Lezione 4
Fondamenti di web design
(l'uso dei colori, dei font e dei media, standard per il web e accessibilità).
Lezione 5
Elaborazione di immagini
(ridimensionare e migliorare la qualità, inserire un watermark per la tutela o il riconoscimento, etc.).
Lezione 6
La presentazione dei contenuti
(la scrittura di testi adeguati ai contenuti e accattivanti per il pubblico).
Lezione 7
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(stesura del progetto, preparazione di testi e immagini).
Lezione 8
Progettazione e realizzazione di un sito o un blog
(realizzazione on line della struttura).
Lezione 9
Progettazione e realizzazione di un sito web o un blog
(presentazione e relazione finale).
IMPORTANTE: il laboratorio è a numero chiuso. Per l'iscrizione inviare una mail a: piergiovanna.grossi@univr.it specificando nell'oggetto: "Iscrizione laboratorio Web e Beni Culturali" e indicando nel testo della mail: nome, cognome, anno di corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Docente del corso | la preparazione si baserà su sitografia, slides, tutorial forniti dalla docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. | 2021 | Al termine delle singole lezioni verranno forniti i materiali utilizzati durante le lezioni stesse. Sarà indicata di volta in volta una bibliografia e sitografia aggiornata e specifica sull'argomento trattato. |
Modalità d'esame
L'esame consiste nella presentazione e discussione di un prototipo di sito web realizzato applicando le conoscenze acquisite. Gli studenti devono inviare alla docente gli elaborati (progetto e prototipo) almeno 7 giorni prima della prova d'esame.