Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Cristina Beltrami (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia classica F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di preistoria e protostoria F Anita Casarotto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Art Verona F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S006041

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem 1A, Sem 1B, Sem 2A

Obiettivi formativi

Gli studenti, nel corso delle otto ore a disposizione, potranno imparare le norme basilari per la corretta stesura di un elaborato.

Programma

Durante il seminario verranno affrontate le questioni inerenti alla scelta del tipo di tesi e dell’argomento, per poi appurare i diversi tipi di fonti da utilizzare. Saranno altresì analizzate la veste grafica e la strutturazione dell’elaborato, e si forniranno le regole fondamentali per citare efficacemente altri testi e per approntare le note a piè di pagina e la bibliografia finale. Infine, saranno esaminati gli strumenti e le risorse digitali per la ricerca dei materiali bibliografici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
il modulo non prevede bibliografia  

Modalità d'esame

Per conseguire il previsto credito formativo, gli studenti che abbiano inserito l'attività nel piano di studi dovranno:
- partecipare ad almento 3 dei 4 incontri;
- sostenere un breve colloquio all'interno dell'orario di ricevimento del prof. Arcangeli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI