Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Cristina Beltrami (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia classica F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di preistoria e protostoria F Anita Casarotto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Art Verona F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S008310

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Il corso mira a dare una panoramica sulla storia e la tecnica del vetro, con particolare attenzione al vetro muranese tra il XIX e il XX secolo. Non mancheranno riferimenti alle mostre più importanti, alla critica e agli artisti di maggiori rilievo, considerando il vetro nel sistema più ampio delle arti applicate.

Programma

Nelle 18 ore si affronterà:
- Base tecnica e storica
- Presenza dell’arte decorativa alle grandi Esposizioni Internazionali
- Le mostre monzesi di arte decorativa
- La mostra di Arti Decorative di Parigi del 1925
- Il vetro alle Biennali di Venezia
- Dialogo tra Arte e Arte decorativa tra XIX e XX secolo
- I critici e la nascita di riviste e pubblicazioni specializzate
- La produzione muranese: dalla Salviati alla Venini
- Uno sguardo al vetro contemporaneo

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Valerio Terraroli (a cura di) Art Déco: gli anni ruggenti in Italia 1919-1930 Silvana editoriale 2017
Stefania Cretella Arti decorative a Torino nel 1884: per uno stile nazionale ZeL Edizioni, Treviso, 2014 2014
Marino Barovier Carlo Scarpa alla Venini: materia, forma, colore, in "Carlo Scarpa. Venini.1932-1947", Skira, Milano 2012 pp. 27-43
Cristina Beltrami Chefs-d’œuvre de légèreté et de grâce. Il vetro di Murano alle Esposizioni Universali di Parigi in "MDCCC/1800", VI, luglio 2017 2017 pp. 19-33 (disponibile on-line)
Cristina Beltrami Giacomo Cappellin: gli anni di Parigi in "Saggi e Memorie", XIII, 2017 2017 pp. 108-122
Augusto Panini Il mondo in una perla: la collezione del Museo del Vetro di Murano Antiga Edizioni, 2017 2017
Valerio Terraroli Invenzioni ceramiche di Gio Ponti, sul filo sottile dell’ironia, tra mani, bottiglie e crinoline, in Paolo Venini e la sua fornace, a cura di M. Barovier e C. Sonego Skira, Milano 2016 pp. 79-85
Attilia Dorigato L'arte del vetro a Murano Arsenale editrice 2013 pp. 172-398
Cristina Beltrami Maurice Marinot, una prospettiva europea, in " Maurice Marinot. Il vetro. 1911-1934", a cura di C. Beltrami e J-L. Olivié Skira, Milano 2019 pp. 28-27
Rossana Bossaglia e Valerio Terraroli (a cura di) Milano Déco. Fisionomia della città negli anni Venti Skira 1999
Marino Barovier (a cura) Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1931 Skira, Milano 2013
Marino Barovier Paolo Venini e i suoi vetri, in "Paolo Venini e la sua fornace" Skira, Milano 2016 pp. 21-37
Aldo Bova (a cura) Uno sguardo sul Novecento: la collezione di Chiara e Francesco Carraro Venezia/Muve-Magonza ed., Arezzo 2017
Attilia Dorigato e P Migliaccio (a cura) Vetri artistici del primo Ottocento. Museo del Vetro di Murano, II Regione Veneto - Marsilio 2010
a cura di M. Barovier, M. Mondi e C. Sonego Vittorio Zecchin, 1878-1947: pittura, vetro, arti decorative Marsilio, Venezia, 2002 2002 pp. 25-47; 132-251

Modalità d'esame

L'esame avrà la forma di un elaborato scritto da concordare via mail con il docente, inteso come un approfondimento di uno degli argomenti trattati nel corso delle 18 ore di lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI