Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Storia dell'architettura (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01357
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
Conoscenza del lessico e della sintassi del lessico architettonico classico conoscenza dell'opera dei protagonisti dell'architettura dei secolo XVIII e XIX saper comparare architetture antiche classiche con soluzioni neoclassiche.
Programma
Il corso intende affrontare la storia dell’architettura moderna secondo le sue principali direttrici. Nel corso delle lezioni verrà approfondito il confronto critico tra la produzione architettonica e la riflessione teorica, e il confronto con il contesto socio-politico, economico e culturale. Le problematiche teoriche, progettuali e storiografiche relative agli episodi più significativi dell’architettura tra il XV e il XVIII secolo saranno trattate secondo questi nodi tematici:
- I protagonisti del XV secolo e i principali centri di elaborazione del linguaggio classicista: Firenze, Roma, Rimini, Mantova, Urbino, Milano.
- La prima metà del XVI secolo: la scuola romana, la scuola fiorentina e Venezia
- La seconda metà del XVI secolo: la diffusione del Rinascimento in Europa; le città nel Rinascimento.
- Architettura e città barocca in Europa nei secoli XVII e XVIII.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Frommel, Christoph Luitpold | Architettura del Rinascimento italiano | Skira | 2009 | 978-88-572-2453-4 | |
Summerson, John | Il linguaggio classico dell'architettura | Einaudi | 2010 | 978-88-06-15452-3 |
Modalità d'esame
L’ obiettivo dell’esame è la verifica della conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e della bibliografia. Contenuti della prova: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere criticamente i contenuti del corso e di saper analizzare i manufatti architettonici e il loro linguaggio sapendoli contestualizzare nella loro epoca, nell’opera dell’architetto e nel quadro del complessivo sviluppo della storia della architettura.
Modalità della prova: l’esame sarà una prova orale e si svolgerà facendo riferimento costante a delle immagini mostrate del docente.
La prova sarà unica e la valutazione sarà espressa in trentesimi.