Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
3° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Marta Minazzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Storia della tradizione classica BC (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02107
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità
Programma
Storia della tradizione classica BC. Programma definitivo
(prof. Francesco Donadi)
Titolo del corso: Autodafé (il fuoco purificatore)
1. L'antichità classica
I Presocratici, Anassimandro, Protagora, Anassagora ; Euripide (su qualsiasi storia della letteratura greca, le origini della religiosità greca)
Euripide, Alcesti, a cura di Maria Pia Pattoni (Variazioni sul mito, Marsilio)
Francesco Donadi, L'Alcesti di Eboli (articolo: fotocopia)
2. La Controriforma
Mario Infelise, I libri proibiti (Laterza "Economica")
Giovanni Casati, L'indice dei libri proibiti, saggi e commenti (fotocopia di alcune voci)
3. La modernità: il nazismo
P.Cornelio Tacito, La Germania (a cura di Nicola Pice, Stilo Editore)
AA.VV., Il cavaliere dell'Apocalisse. George Grosz, il Dada a Berlino e la mostra nazista dell'arte degenerata (fotocopia del libro)
Norbert Wolf, Espressionismo (Taschen)
Wikipedia: Bücherverbrennungen, Farenheit 451, Allach Himmler
Johann Chapoutot, Il nazismo e l'antichità (Einaudi), due capitoli in fotocopia
4. Letture
Elias Canetti, Autodafé (Biblioteca Adelphi)
Ray Bradbury, Farenheit 451 (qualsiasi edizione)
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Hitler e Mussolini. 1938: il viaggio del Führer in Italia (fotocopia del libro)
Alfred Andersch, Il padre di un assassino (Marcos y Marcos)
5. Cinematografia
Leni Riefesthal, Olympia
François Truffaut, Fahrenheit 451
Per chi abbia frequentato, gli appunti dalle lezioni integreranno la bibliografia del corso. Ad integrazione della medesima, singoli punti andranno approfonditi ricorrendo a bibliografia specialistica e, in alcuni casi, a voci di Wikipedia. Per quanto riguarda le opere discusse a lezione e alcuni momenti della storia tedesca, molte di queste sono state presentate su fb; sono comunque reperibili in rete. Anche le lezioni registrate saranno a disposizione.
Le fotocopie saranno reperibili presso la libreria "Qui edit".
Il programma vale anche per i non frequentanti, che avranno a dipsosizione la registrazione delle lezioni.
Modalità d'esame
esame orale