Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
3° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Marta Minazzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Storia dell'arte europea (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001435
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende evidenziare i rapporti fra i principali centri artistici europei fra Quattro e Settecento, sulla base di quattro grandi temi: il Quattrocento fiammingo, l'Europa delle corti, il Seicento neerlandese, e le trasformazioni settecentesche. Fra gli artisti che verranno analizzati figurano Jan van Eyck, Antonello da Messina, Albrecht Durer, Raffaello, Parmigianino, Giulio Romano, Pieter Brueghel, Jan van Goyen, Jan Steen, G..B. Tiepolo, J.L. David, e molti altri.
Programma
Il programma consiste di lezioni in aula, con una o due uscite in citta' del Veneto.
I seguenti quattro temi verranno trattati ciascuno in tre o quatro lezioni.
1.Quattrocento fiammingo, la cosidetta "ars nova" di Jan van Eyck. Verra' dimostrato come il realismo di Jan van Eyck abbia condizionato in una maniera decisiva lo sviluppo dell'arte in Europa, dalla Germania alla Francia, alla Spagna, all'Italia.
2.L'Europa delle corti. Il classicismo raffaellesco diventa, fin dai primi anni del Cinquecento, il linguaggio preferito dell'arte internazionale delle corti principesche europee, dall'Italia alla Francia, fino alle corti asburgiche.
3.Il Seicento neerlandese. Un nuovo realismo e una nuova proliferazione di generi pittorici caratterizzano l'arte pittorica del Seicento europeo, che domina buona parte del mercato artistico sia a Nord che al Sud delle Alpi.
4.Nuovi temi e nuovi rapporti con lo spettatore vengono proposti dalla meta' del Settecento, come verra' illustrato con alcuni esempi specifici.
Modalità d'esame
L'esame, basato sulle lezioni svolte in aula e le dispense che verranno messe a disposizione dal docente, sarà sostenuto con colloquio orale, salvo casi straordinari in cui la consistente affluenza degli iscritti determini la necessità di svolgere un esame scritto.