Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
3° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Marta Minazzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Metodologia della ricerca archeologica (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02111
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione applicate al settore degli studi archeologici. In particolare al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio.
Programma
Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-operativi, sul campo e in laboratorio (metodo dello scavo stratigrafico e del survey; studio dei materiali raccolti con lo scavo), all’apporto delle discipline scientifiche (geomorfologia, paleobotanica, archeozoologia, dendrocronologia, archeometria ecc.), ai metodi di documentazione (grafica e fotografica), ai procedimenti per la salvaguardia e valorizzazione dei beni archeologici.
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni e materiale illustrativo fornito durante il corso (in particolare Power Point delle lezioni). Inoltre si richiede lo studio di 1 volume a scelta fra questi proposti (o altri da concordare con la docente):
1. C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995, parte I, pp. 1-147.
2. R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di ), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000 (voci Archeobotanica; Archeozoologia; Architettura, archeologia della; Ceramica; Classificazione e tipologia; Comunicazione archeologica; Datazione, metodi di; Diagnostica archeologica; Disegno ricostruttivo; Geoarcheologia; Post-processuale, archeologia; Processi formativi; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione).
3. F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003.
4. D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.
5. A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino ed. 2010.
6. G. VOLPE, Un patrimonio italiano Torino 2016.
Metodi didattici: lezioni frontali e seminari. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- un accertamento preliminare scritto per verificare l’apprendimento dei metodi e degli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico. Verranno posti 5 quesiti aperti relativi alla discussione/commento di immagini presentate durante le lezioni. La prova scritta si conclude con una proposta di voto in 30esimi che lo studente integra poi con un colloquio orale, volto alla discussione degli argomenti e delle letture a scelta. Per favorire l’esatta comprensione dei contenuti e delle modalità delle prove di accertamento scritto la prova somministrata l’anno precedente verrà discussa in aula con gli studenti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati ad aggiungere al materiale di studio dei frequentanti un altro volume a scelta fra quelli citati o altri da concordare personalmente con la docente in orario di ricevimento oppure all’indirizzo: patrizia.basso@univr.it