Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione allo studio delle arti decorative F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Contemporanei, contemporanee F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Iconografia della moda femminile: il significato sociale degli abiti attraverso le immagini dal rinascimento al seicento F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il museo di Palazzo Maffei: dall’arte antica alla contemporaneità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica F Stefano Maltese (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche F Paola Artoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia, materiali tecniche e critica delle arti decorative F Cristina Beltrami (Coordinatore)
1° 2° 3° Web e beni culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia classica F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di preistoria e protostoria F Anita Casarotto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Art Verona F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02126

Coordinatore

Monica Molteni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali tecniche pittoriche in uso fra Medioevo ed età moderna, nonché delle diverse fonti letterarie e la bibliografia sulle quali tale conoscenza si fonda. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà saper dimostrare di conoscere le peculiarità operative e materiche che distinguono una tecnica artistica dall'altra e dovrà essere in grado di ragionare criticamente i casi studio proposti durante il corso.

Programma

Nel corso verranno illustrate tramite lezioni frontali le principali tecniche pittoriche in uso nel Medioevo e nell’Età Moderna e verranno forniti gli strumenti metodologici essenziali alla conoscenza della materia. A completamento della parte propedeutica verranno affrontati diversi casi studio che consentiranno di approfondire alcune specificità tecniche al tempo stesso introducendo aspetti relativi ai singoli contesti culturali, alla diagnostica e alla storia del restauro e della conservazione.
Le tematiche trattate a lezione verranno illustrate tramite slides accompagnate da didascalie esplicative che verranno rese disponibili anche ai non frequentanti in e-learning.

I principali argomenti in cui si articolerà il corso saranno nell'ordine i seguenti:
- gli strumenti per la conoscenza delle tecniche artistiche: fonti scritte e analisi diagnostiche
- la pittura murale
- la pittura su tavola
- la pittura su tela
Per la preparazione dell'esame si consiglia di tenere presente la suindicata sequenza di argomenti, che corrisponde all'ordine in cui verranno svolte le lezioni ed inseriti i pwpoint in e-learnig.


BIBLIOGRAFIA:

Sulle tecniche in generale i testi per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

- S. RINALDI, "Storia tecnica dell’arte", Bologna 2011, pp. 13-51 (la pittura murale); pp. 109-167 (la pittura su tavola); pp. 169-205 (la pittura su tela).

- C. CASTELLI, "Tecniche di costruzione dei supporti lignei dipinti", in "Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti", Firenze 2003, pp. 59-98 (per l'approfondimento delle problematiche relative alla costruzione dei tavolati lignei e delle diverse tipologie)


I singoli casi-studio andranno approfonditi attraverso lo studio dei seguenti saggi:

- AA.VV., "La tecnica pittorica di Giovanni Bellini", in "Il colore ritrovato. Bellini a Venezia", catalogo della mostra (Venezia 2000-2001) a cura di R. Goffen e G. Nepi Scirè, Milano 2000, pp. 184-194.

- L. DORI, A. DORI, "Note sul restauro", in "Inauratam et ornatam. Il polittico di Cima da Conegliano a Olera", a cura di E. Daffra, Bergamo 2005, pp. 76-84.

"Il Gentile risorto. Il Polittico dell’Intercessione di Gentile da Fabriano", Firenze 2006, pp. 85-96 e pp. 127-154.

"Il tondo di Botticelli a Piacenza", a cura di D. Gasparotto e A. Gigli, Milano 2006, pp. 67-79 e pp. 107-139.

"Raffaello: la rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi", Firenze 2008, pp. 105-141.

"Ricostruendo Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità", Mantova 2017, pp. 51-78 e 79-99.




PER I NON FREQUENTANTI

Agli studenti non frequentanti è richiesto di completare la preparazione dell'esame attraverso lo studio dei seguenti saggi (i cui contenuti verranno illustrati a lezione e saranno rintracciabili nei pwpoint in e-learning):


- F. CAPANNA, A. GUGLIELMI, "Osservazioni relative alla tecnica di esecuzione dei dipinti murali nella cappella, effettuate durante il cantiere di restauro", in "Giotto nella cappella degli Scrovegni. Materiali per la tecnica pittorica", volume speciale del "Bollettino d'Arte", 2005, pp. 47-62.

- F. CAPANNA, A. GUGLIELMI, "L'intonaco giottesco per la realizzazione dei finti marmi: riflessioni e comparazioni su procedimenti esecutivi", in "Giotto nella cappella degli Scrovegni. Materiali per la tecnica pittorica", volume speciale del "Bollettino d'Arte", 2005, pp. 73-78.

- D. CAMPAGNOLA, "Analisi delle tecniche esecutive", in "Santa Chiara in Assisi architettura e decorazione", Cinisello Balsamo 2002, pp. 180-184.


Tutti i materiali bibliografici sono depositati presso la Copisteria 30 e oltre, Via Timavo 16, tel. 045 8007862.
Le immagini proiettate durante il corso – indispensabili per la preparazione dell’esame – sono disponibili in e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AA. VV. Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti Edifir 2003 9788879705561
G. Basile (a cura di) Giotto nella cappella Scrovegni: materiali per la tecnica pittorica 2005
R. Goffen, G. Nepi Scirè (a cura di) Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia 2000-2001) Electa 2000 8843576364
M. Ciatti (a cura di) Il Gentile risorto. Il Polittico dell’Intercessione di Gentile da Fabriano Edifir 2006 8879702319
D. Gasparotto, A Gigli (a cura di) Il tondo di Botticelli a Piacenza. Skira 2006 9788871794990
E. Daffra (a cura di) Inauratam et ornatam. Il polittico di Cima da Conegliano a Olera Bolis 2005 8878271438
M. Ciatti & alii (a cura di) Raffaello: la rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi Edifir 2008 9788879703840
M. Molteni, P. Artoni Ricostruendo Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità 2017 9788899459598
A. Tomei (a cura di) Santa Chiara in Assisi architettura e decorazione Silvana Editoriale 2002
Simona Rinaldi Storia tecnica dell'arte (Edizione 1) Carocci 2011 9788843059041

Modalità d'esame

L’esame è inteso ad accertare da parte degli studenti la conoscenza delle tematiche illustrate durante le lezioni, lo studio della bibliografia indicata nel programma e la capacità di discutere criticamente i casi di studio proposti durante il corso e resi disponibili anche ai non frequentanti in e-learning.
L'orale si svolgerà in forma orale, con domande aperte sui temi trattati a lezione (riproposti anche per i non frequentanti in e-learnig) e sulla bibliografia indicata nel programma e con l'ausilio delle immagini di riferimento.
La valutazione sarà in trentesimi.

Si ricorda ai NON FREQUENTANTI che la parte bibliografica va integrata con lo studio dei saggi segnalati nel programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI