Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
2° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Archeologia medievale (i) | D |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Tracce nascoste | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Bibliografia e biblioteconomia (i) | D |
Marco Menato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1887-2017: 130 anni del museo nazionale atestino | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | In itinere, verona e le sue strade: le nuove scoperte | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Canossa | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Informatica per i beni culturali (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02113
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Un primo obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze di base teoriche e tecniche che consentano allo studente di utilizzare consapevolmente le tecnologie informatiche maggiormente richieste in ambito lavorativo. Un secondo obiettivo è quello di far maturare la capacità di comprendere come tali tecnologie possano essere applicate in progetti legati agli ambiti specifici di studio.
Programma
Introduzione all’informatica:
- Il trattamento automatico dell’informazione
- L’evoluzione dell’informatica: cenni storici
- Gli strumenti dell’informatica: computer, reti, dati, algoritmi, applicazioni
- Internet e il World Wide Web
- Impatto dell’informatica sulla società moderna
Introduzione alle tecnologie:
- Hardware e software
- Il computer: l’architettura, il Sistema Operativo, il trattamento dei dati …
- Le basi di dati
- Le reti di computer
Self Test #1
Internet e il WEB:
- Internet e di World Wide Web
- Architettura e Protocolli
- La ricerca di informazioni
- Le reti sociali e il Web 2.0
- Cenni sulla sicurezza e sulla privacy
Self Test #2
Applicazioni di Office Automation:
- Programmi di videoscrittura: introduzione all’uso pratico
- Come scrivere un articolo scientifico
- Fogli di calcolo: introduzione all’uso pratico
- Programmi di presentazione: introduzione all’uso pratico
- Come preparare una buona presentazione
Le nuove frontiere dell’informatica e le applicazioni ai beni culturali
Self Test #3
Testi di riferimento:
Appunti dalle lezioni e dispense fornite dal docente
Bibliografia di approfondimento sarà fornita durante le ore di lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche
Lezioni pratiche sulle applicazioni di Office Automation
Modalità d'esame
Compito scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta
Materiale e documenti
-
Addio alla Legge di Moore (La Stampa del 13 febbraio 2017) (pdf, it, 2140 KB, 3/10/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 1 (pdf, it, 2926 KB, 3/3/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 2 (pdf, it, 2189 KB, 3/10/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 3 (pdf, it, 1777 KB, 3/17/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 4 (pdf, it, 1667 KB, 3/25/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 5 (pdf, it, 3700 KB, 3/25/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 6 (pdf, it, 1329 KB, 3/25/17)
-
Fondamenti di Informatica - Capitolo 7 (pdf, it, 1200 KB, 3/31/17)
-
Preparare una presentazione efficace (pdf, it, 1368 KB, 5/5/17)