Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
2° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Archeologia medievale (i) | D |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia della Repubblica di Venezia (p) | D |
Federico Barbierato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Tracce nascoste | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Bibliografia e biblioteconomia (i) | D |
Marco Menato
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | 1887-2017: 130 anni del museo nazionale atestino | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | In itinere, verona e le sue strade: le nuove scoperte | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Canossa | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" (2016/2017)
Codice insegnamento
4S006039
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB, Sem. IIA
Obiettivi formativi
Il ciclo di conferenze si propone di fornire una visione aggiornata su alcuni temi di storia dell'arte italiana.
Programma
Il programma è costituito da 8 incontri, tenuti da specialisti.
Modalità d'esame
Lo studente dovrà produrre un attestato di frequenza e superare una verifica orale, che consentirà l'accreditamento di 2 cfu