Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Storia dell'arte medievale (i+p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02160
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire una buona conoscenza di base della storia dell’arte medievale (IV-XV secolo) e di introdurre ad alcune sue tematiche generali. Intende, inoltre, introdurre al lessico specifico e alla capacità di lettura e comprensione delle opere dal punto di vista stilistico, iconografico, storico e tecnico. Nel modulo progredito si approfondirà una tematica specifica nell’ambito della storia dell’arte medievale offrendo conoscenze e, soprattutto, occasione per esercitare la capacità di analisi delle opere nella loro complessità di significati e relazioni. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, oltre che le competenze e le abilità che s’intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il percorso di studio dedicato ai Beni Culturali, offrendo una preparazione specifica in ambito storico-artistico.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pierluigi De Vecchi, Edda Cerchiari | Arte nel tempo | Bompiani | 1995 | ||
P. Marini, a cura di | Pisanello | Electa | 1996 | 8843557785 |