Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia dell'architettura medievale (i) | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia dell'arte europea (i) | D |
Bernard Jan Hendrik Aikema
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Karis - I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
3° | Museologia (i) | D |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze "San Rocco" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico I | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
3° | Epigrafia latina (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Catalogazione del materiale archeologico | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Elaborazione grafica del materiale archeologico II | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di fotografia per i beni culturali | F |
Stefano Marziali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Marta Minazzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia | F |
Attilio Mastrocinque
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Aquileia | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Gazzo Veronese | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Leno | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° | Scavo archeologico di Piuro | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001023
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali elementi della diagnostica non invasiva applicata allo studio delle opere d'arte pittoriche. Da un lato questo permette di leggere i dipinti come organismi compositi, esito di scelte avvenute al tempo dell'esecuzione ma testimonianza del passaggio del tempo.
Dall'altro si aprono dei percorsi di studio non convenzionali in tema di conoscenza delle tecniche artistiche, delle metodologie di restauro e delle analisi di metodiche per la conservazione.
Programma
- Introduzione generale alle tecniche artistiche
- Focus sui pigmenti e i leganti.
- Le tipologie di supporti
- Le tecniche pittoriche e la fasi di realizzazione dei dipinti su tavola e tela e degli affreschi
- Introduzione alla metodologia del restauro contemporaneo
- Le Analisi non invasive: metodologie, strumenti e sviluppi
- Tecniche fotografiche
- Analisi riflettografiche
- Analisi ultraviolette
- Analisi ai raggi X
- Analisi spettrali
- Esame di alcuni casi studio affrontati dal Centro LANIAC.
Le uscite didattiche con esercitazioni sono parte integrante del corso.
Modalità d'esame
Test scritto