Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Epigrafia latina (i) D Alfredo Buonopane (Coordinatore)
Storia dell'architettura medievale (i) D Fabio Coden (Coordinatore)
2° 3° Storia della Repubblica di Venezia (p) D Federico Barbierato (Coordinatore)
2° 3° Storia dell'arte europea (i) D Bernard Jan Hendrik Aikema (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Museologia (i) D Valerio Terraroli (Coordinatore)
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Archeologia medievale (i) D Fabio Saggioro (Coordinatore)
2° 3° Storia della Repubblica di Venezia (p) D Federico Barbierato (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico I F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Karis - II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Tracce nascoste F Monica Molteni (Coordinatore)
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bibliografia e biblioteconomia (i) D Marco Menato (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze "San Rocco" F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di base di dati F Maurizio Boscaini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 1887-2017: 130 anni del museo nazionale atestino F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Catalogazione del materiale archeologico F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Elaborazione grafica del materiale archeologico II F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° In itinere, verona e le sue strade: le nuove scoperte F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia per i beni culturali F Stefano Marziali (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Scavo archeologico dell'area nord della Civita di Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Aquileia F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Canossa F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Gazzo Veronese F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Leno F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico di Piuro F Fabio Saggioro (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S004606

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato alla definizione e alla contestualizzazione dei principali soggetti che hanno caratterizzato la storia dell’arte dal Medioevo al XIX secolo, nonché all’illustrazione dei principali metodi di analisi. Le lezioni si concentreranno su:
- Periodizzazione e denominazione
- Analisi di alcuni temi: la figura dell’artista; i principali generi; la prospettiva; il problema del tempo nelle arti figurative.
- I principali metodi di analisi delle opere d’arte
Il corso sarà integrato da seminari dedicat all’approfondimento di alcuni temi (22 ore). I seminari sono vivamente consigliati.

Programma

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per padroneggiare i concetti essenziali di tali tematiche in funzione degli specifici corsi di storia dell’arte.

Testi di riferimento
1.Un manuale di storia dell’arte. Testi raccomandati: Valerio Terraroli, Arte, Skira-Bompiani, 5 volumi; Pierluigi De Vecchi, Edda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, 3 volumi in 6 tomi.

2. Guido Galesso, Parole per vedere, Lecce, Pensa Multimedia, 2006
3. Antonio Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza (qualsiasi edizione)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Valerio Terraroli Arte Skira-Bompiani 2012
Pierluigi De Vecchi, Edda Cerchiari Arte nel tempo Bompiani 1995
Antonio Pinelli La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso Laterza 2009
Guido Galesso Parole per vedere Pensa Multimedia 2006

Modalità d'esame

prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI